Ma avevamo bisogno di altre Iene in Venezuela?

21157
Ma avevamo bisogno di altre Iene in Venezuela?



di Francesco Santoianni
 

Una delle peggiori trasmissioni della già disastrata televisione italiana. Che fa quasi rimpiangere le bufale di Repubblica. Stiamo parlando della puntata de “Le Iene” (trasmissione di varietà Mediaset) “Da modella a inviata nell’inferno di Caracas”, andata in onda il 24 ottobre, su un Venezuela ridotto alla fame per colpa della sanguinaria dittatura di Maduro. Una puntata addirittura più farlocca di quella mandata in onda, tempo fa, da “Le Iene” che prima spacciano come autentico il video su “Blue Whale – Il gioco dei suicidio in Russia” e poi, quando persino Repubblica ammette che si trattava di un colossale falso – si scusano pubblicamente, quasi con la cenere in testa. Quale pena si autoinfliggeranno tra qualche settimana i nostri eroi, staremo a vedere. Intanto occupiamoci del loro “reportage” sul Venezuela. Affidato ad una “reporter di eccezione”: tale Mariana Rodriguez (che, forse, qualcuno ancora ricorda per la sua partecipazione all’edizione del Grande Fratello del 2016).


Impossibile anche solo elencare qui tutte le bufale presenti nel servizio a meno di non voler trasformare questo articolo in una enciclopedia. Si va dalla acritica esaltazione dell’”opposizione” venezuelana (in questo nostro video e in quest’altro alcune loro gesta) al capovolgimento della realtà sulla morte di alcuni manifestanti (vedi quest’altro nostro video) alla sceneggiata di un tizio che finge di dare da mangiare ad un barbone (vedi il video integrale della trasmissione incastonato sotto questo articolo) alla totale adesione dei venezuelani alla lotta contro Maduro (ma, allora, perché Maduro ha vinto le ultime elezioni?), a pietosi falsi come la scritta “Qui non si parla male di Chavez” - che sarebbe apposta all’aeroporto di Caracas – alla “totalità dei media venezuelani dominati da Maduro”….
 


E queste sono solo alcune delle “perle” che rallegrano il servizio mandato in onda il 24 ottobre.


E a proposito del loro “reportage” ci sarebbe da domandarsi, come mai “Le Iene” – che si ritengono “paladini dei diritti umani” – trovandosi in Sud America non si siano degnati di dare una occhiata a quello che succede da quelle parti. Volendo avrebbero potuto trovare storie davvero interessanti. Come l’assassinio di Santiago Maldonado - “colpevole” di aver guidato le lotte contro l’esproprio di terre da parte del gruppo Benetton – la detenzione della deputata argentina Milagro Sala - impegnata a far luce sulla sorte di decine di migliaia di desaparecidos - i tanti attivisti uccisi quotidianamente in Messico o Colombia… Forse ne sarebbe venuto fuori qualche trasmissione interessante.


Ma, no. Meglio unirsi al coro dell’Unione Europea, di Trump, dei parlamentari PD… e chiedere più aspre sanzioni contro il Venezuela. Anche se oggi il governo bolivariano, grazie allo straordinario successo delle ultime elezioni, è più saldo che mai e i relitti di quella che fu l’”opposizione venezuela” stanno a sbranarsi tra di loro dopo la loro innegabile sconfitta.


L’importante è continuare ad attaccare il governo popolare di Maduro.


Del resto “Iene” o non “Iene” è sempre Belusconi che li paga.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti