Ma quale governo tecnico-politico. Sono i pieni poteri di Draghi!

3548
Ma quale governo tecnico-politico. Sono i pieni poteri di Draghi!

Dopo aver ascoltato la lista dei ministri e dei ministeri, la delusione dei 5 Stelle che sono stati indotti a votare sì sulla piattaforma Rousseau con la promessa di un super ministero mega galattico che avrebbe dovuto controllare una parte consistente dei soldi del Recovery Fund si è trasformata in sgomento.

Difficile accettare di essere stati manipolati e presi in giro, con il ministero ambiente con alcune competenze di sviluppo economico affidato a Cingolati.

Un tecnico.

Tutto questo per vedere due esponenti 5 Stelle assegnati a ministeri senza portafoglio, Dadone e D'Incà, e riconfermato Di Maio agli Esteri, ministero che di fatto sarà commissariato dal fondamentalismo atlantista come espresso chiaramente da Draghi.

Tornano Giorgetti, Brunetta, Carfagna, Gelmini, Franceschini. E rientra dalla porta quel Colao il cui piano Conte aveva praticamente bocciato, accantonandolo. Ma, tutto il resto è inutile superfluo, il dato più rilevante è che Draghi sarà direttamente primo ministro, ministro dell'economia (attraverso il suo uomo Franco) e ministro degli affari Europei (non assegnato).

Pieni poteri assoluti e il draghismo può iniziare. Ne valeva la pena? Chiede Di Battista su Facebook.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti