"Ma quali diritti umani. Io lotto per la giustizia sociale"

2582
"Ma quali diritti umani. Io lotto per la giustizia sociale"

 

Ma quali diritti umani?
 
Questa mattina ho trovato un post di una carissima amica, la quale mi tagga per esprimere la stima che nutre per me.
 
E questo mi ha fatto certamente molto piacere.
 
Quando però ha sintetizzato il mio lavoro con l'espressione "impegno per i diritti umani", mi sono chiesto: è questo ciò per cui da una vita mi sto facendo il mazzo?
 
Temo di no.
 
Nel film L'Urlo - The Scream per altro lo spiego bene questo passaggio.
 
I diritti umani ci hanno un po' bruciato il cervello.
 
Come se i miei diritti possano essere soddisfatti senza che lo siano i tuoi.
 
Infatti si sentono frasi come "a questo o a quello sono stati negati i diritti, è un'ingiustizia... ecc...".
 
Consideriamo per un attimo i diritti umani come una lampadina che abbiamo sulla testa. Quando il potere attraverso la nostra vicenda intende perseguire un proprio interesse, la accende e i fortunati diventano "le vittime", sotto i riflettori per un attimo. Quando scema l'interesse per il potere, si spegne la lampadina e i cosiddetti "diritti umani" vanno a farsi benedire.
 
Fa parte anche questo della cosiddetta "dottrina del doppio standard".
 
Quando servono per creare agibilità politica alle Ong, ecco che si accendono le lampadine su chi sta annegando in mare, ad esempio.
 
Ma se accenderle significa scoperchiare la connivenza dei governi illegittimi di Tripoli e l'Europa tutta, quelle lampadine rimangono spente, anche agli occhi delle Ong.
 
Se infatti guardassimo a cosa succede in Libia ai migranti-schiavi, scopriremmo che la maggior parte di loro chiede di tornare a casa.
 
È loro diritto. È un loro diritto umano.
 
Ma non segue l'interesse del potere.
 
E le Ong stesse sono le prime a spegnere la lampadina dei diritti umani sulle loro teste, in questo caso.
 
"Altrimenti si aiuta Salvini" mi dicevano rinomati pensatori de sinistra in Italia.
 
Quindi l'intermittenza e lo strabismo sono elementi essenziali nella gestione dei diritti umani, perché non sono diritti intrinseci, "universali" come si pretende definirli: sono pretesti.
 
Nel film lo dico chiaro. Affanculo i diritti umani.
 
L'unica cosa che davvero ci può salvare ha un altro nome. Si chiama "giustizia sociale".
 
Se c'è quella, siamo tutti contenti, ma davvero tutti, dall'inizio alla fine.
 
Se manca quella, è inutile cominciare battaglie ipocrite per salvare i diritti umani di questo o quell'altro cristo, oggi no domani forse.
 
È inutile parlare di libertà di movimento in Africa, se prima non si pone mano al saccheggio mai finito e alla corruzione dei leader come pratica meschina di controllo egemonico.
 
Parlare di diritti umani a posteriori è pertanto fare il gioco del potere.
 
Io lotto per la giustizia sociale.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Finalmente grazie Michelangelo Severgnini per il tuo impegno per i diritti umani. Michelangelo Severgnini leri alle 21:03 Il corrispondente da ?stanbul dell'Ansa riporta della partecipazione de L'Urlo The Scream all'??çi Filmleri Festivali."
 
 
 
 
 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti