Maduro ha firmato sei decreti per la protezione e la difesa dell'Esequibo, mentre il Venezuela si appresta a incontrare la Guyana con mediazione della Celac

1201
Maduro ha firmato sei decreti per la protezione e la difesa dell'Esequibo, mentre il Venezuela si appresta a incontrare la Guyana con mediazione della Celac

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha firmato sei decreti per la protezione e la difesa della Guyana Esequiba, sottolineando che il Venezuela vuole la pace, il dialogo e il rispetto dei suoi diritti. Ha insistito sul fatto che la Guyana e la ExxonMobil dovranno sedersi al tavolo con il governo venezuelano, faccia a faccia, prima o poi, soprattutto dopo che la voce del popolo si è espressa defnitivamente il 3 dicembre.

Questi sono i decreti firmati dal Presidente che diventeranno legalmente attivi dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: 

1) Decreto con il quale il cittadino Alexis José Rodríguez Cabello è designato come Autorità unica dello Stato di Guyana Esequiba. Un nuovo Stato e per proteggere le popolazioni della Guyana Esequiba, affinché le missioni Robinson, Ribas, Sucre, Barrio Adentro e Gran Misión Vivienda Venezuela possano essere realizzate.

2) Decreto che designa un'Alta Commissione Nazionale per la Difesa e il Recupero della Guyana Esequiba con tutti i settori della vita nazionale, in ambito politico, istituzionale, economico e religioso. A tal fine, il Capo dello Stato ha nominato il Vicepresidente della Repubblica, Delcy Rodríguez, come capo supremo dell'Alta Commissione.

3) Decreto che ufficializza e stabilisce la nuova mappa ufficiale del Venezuela a partire dal 3 dicembre 2023.
    
4) Decreto che ordina l'immediata creazione della Divisione Pdvsa Esequibo, CVG Esequibo, che procederà alla concessione di licenze per l'esplorazione e lo sfruttamento di petrolio, gas e minerali "in tutto il nostro territorio e in tutti i nostri mari".
    
5) Decreto di creazione della nuova Zona di Difesa Integrale della Guyana Esequiba, con tre Aree di Difesa Integrale e 28 settori di sviluppo.
    
6) Decreto che ordina l'inizio dei lavori e la dichiarazione dei nuovi parchi nazionali, delle zone di protezione delle riserve e dei monumenti naturali nella Guyana Esequiba.

Il Presidente, parlando dell'Alta Commissione Nazionale per la Difesa e il Recupero della Guyana, ha esortato la dottoressa Delcy Rodríguez a convocare "tutti i settori del Paese, nell'unità nazionale, per discutere la strategia da qui al 2030 o oltre" per adempiere al mandato del popolo del 3 dicembre.

D'altra parte, Maduro ha invitato il popolo venezuelano a denunciare i gruppi di destra che, contrariamente all'interesse nazionale, si sono schierati con la Guyana attaccando le azioni intraprese per salvaguardare il territorio Esequibo. Ha fatto riferimento in particolare a Henrique Capriles, Leopoldo López, María Corina Machado, Julio Borges, Juan Guaidó, che "parlano contro il popolo sostenendo la Guyana". Ha invitato il popolo a denunciarli in ogni strada, in ogni comunità, basta con i tradimenti, con le “quinte colonne". Maduro ha anche criticato la posizione del Segretario Generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro, che si è piegato alla posizione della Guyana e intende ignorare i diritti del Venezuela sull'Essequibo. "Non ci arrenderemo mai all'imperialismo statunitense, che nessuno faccia un errore con il Venezuela", ha sottolineato.

Il Presidente ha anche espresso il suo sostegno, di fronte agli attacchi della destra, agli studenti delle scuole medie e superiori che hanno partecipato alla simulazione del referendum consultivo in difesa dell'Esequibo. "Mi schiero in difesa degli studenti delle scuole superiori, di fronte agli attacchi della casta oligarchica dell'ultradestra. Viva gli studenti delle scuole superiori, viva la gioventù venezuelana".

Venezuela e Guyana si incontreranno senza interferenze da parte di attori esterni

Il Venezuela accoglie con favore la proposta di tenere una riunione di alto livello con la Guyana, che sarà annunciata nei prossimi giorni, al fine di preservare l'aspirazione a mantenere l'America Latina e i Caraibi come una zona di pace, senza interferenze da parte di attori esterni.

In un comunicato del ministero degli Esteri venezuelano, viene rivelato che questo prossimo incontro è stato concordato da entrambi i Paesi nell'ambito della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac).

Lo stesso testo riporta che il presidente Nicolás Maduro ha avuto colloqui con il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, il primo ministro di Saint Vincent e Grenadine, Ralph Gonsalves, che è anche presidente pro tempore della Celac, e il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

Il Venezuela ha quindi espresso soddisfazione e accettato questa chiamata con soddisfazione e impegno.

Nei colloqui è stata ribadita la storica posizione sugli indiscutibili diritti sovrani del Venezuela sulla Guyana Esequiba.

Così come la natura legittima e pacifica della rivendicazione venezuelana, che si è attenuta rigorosamente alle disposizioni dell'Accordo di Ginevra del 1966 e ai principi e valori che ispirano la Diplomazia Bolivariana di Pace.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti