Mamma Papà ho trovato un lavoro: il vostro

1469
Mamma Papà ho trovato un lavoro: il vostro

 

L’ufficio parlamentare di Bilancio ha appena affermato che lo sblocco dei licenziamenti non sarà poi cosî drammatico: “solo” 70000 persone perderebbero il lavoro, soprattutto nell’industria. E poi, aggiungono i nostri esperti, con la possibilità per le imprese di licenziare ci saranno più occasioni di trovare lavoro per i giovani.

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio è un consesso di baroni universitari e burocrati nominato dai presidenti di Camera e Senato, per esprimere pareri sulla correttezza delle scelte di spesa, in ossequio al principio del pareggio di bilancio recentemente introdotto nella nostra Costituzione, per obbedire all’austerità UE.

Questo organismo dovrebbe essere statutariamente indipendente dai partiti, ma non dalla Confindustria di cui oggi ripete sfacciatamente le posizioni. Dunque secondo questi “esperti” settantamila licenziamenti non sarebbero poi quella catastrofe sociale che alcuni temono, come del resto ha anche affermato il presidente di Confindustria Bonomi, il quale però si è tenuto qualche margine in più, accennando a centomila espulsi dal lavoro. Già qui cinismo superficialità e malafede fanno a gara tra loro. In un paese il cui sistema non è stato in grado di riassorbire i 400 licenziamenti di Embraco, altre 70000 famiglie in mezzo ad una strada sarebbero una valanga di sofferenza ed ingiustizia.

Forse l’Ufficio parlamentare di Bilancio si è abituato ai sacrifici umani di massa, visto che l’Italia con 130000 morti è uno dei primi paesi al mondo per vittime del Covid. Cosa sono 70000 licenziati in fondo, se non una continuazione sotto altre forme dello stesso massacro?

Di fronte coloro che ragionano così c’è una sola risposta ed un solo augurio: che capiti loro quello che accadrà ad una sola delle persone licenziate. Ma il massimo del disprezzo e della mistificazione sociale l’Ufficio di Bilancio lo tocca quando aggiunge la nota di ottimismo sui giovani. Che troverebbero nuovi posti, quali? Quelli lasciati liberi dai licenziati.

Pare che anche il governo si stia inventando una “mediazione” che segua questa follia. Infatti pare che Draghi e compagnia stiano pensino di rendere più difficile licenziare nelle aziende che vanno male e più facile in quelle che vanno bene. Domanda ingenua: ma se un’azienda va bene che bisogno ha di licenziare, non potrebbe aggiungere nuove assunzioni a quelle già esistenti, visto che il guadagno è buono? Se evidentemente questa azienda licenzia e i burocrati dell’Ufficio di Bilancio la trovano una cosa utile per i giovani, c’è una sola spiegazione. Che l’impresa voglia sostituire i lavoratori più costosi e con qualche diritto, con giovani precari, ricattabili e sfruttabili il doppio.

Il lavoro dato ai giovani sarebbe dunque quello tolto ai padri e alle madri e pagato la metà. Questo modo di pensare ai giovani da parte delle classi dirigenti, è lo stesso che fa protestare quegli imprenditori che lamentano che i 500 euro del reddito di cittadinanza scoraggino la disponibilità a lavori da 300 euro al mese.

In questo caso, per incentivare i figli ad accettare qualsiasi condizione lavoro, non si tratta di togliere il reddito, ma il posto ai loro genitori. Non è giovanilismo, ma schiavismo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti