Manifestazioni in Serbia: nuovo capitolo di una rivoluzione colorata?

1805
Manifestazioni in Serbia: nuovo capitolo di una rivoluzione colorata?

Dallo scorso novembre, la Serbia è teatro di massicce manifestazioni contro il governo del presidente Alexander Vucic. La miccia che ha scatenato le proteste è stata il crollo di una tettoia della stazione ferroviaria di Novi Sad, che ha provocato 15 vittime. Questo tragico evento è stato subito attribuito dai manifestanti all'inefficienza e alla corruzione del governo, scatenando un'ondata di indignazione e proteste su larga scala. La situazione politica in Serbia è complessa e non si presta a una lettura classica destra-sinistra. Le proteste sono sostenute da partiti europei di varia estrazione, tra cui l'Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici, il Partito Verde Europeo e anche Renew Europe, di orientamento centrista.

Il governo di Vucic, in carica dal 2017, è invece una coalizione eterogenea che include il Partito Progressista Serbo (centrista), il Partito Socialista di Serbia (sinistra tradizionale) e il Partito Oathkeepers (nazionalista). Al centro della questione c'è il delicato equilibrio che Vucic deve mantenere tra l'aspirazione all'ingresso nell'UE, la tutela degli interessi dei serbi in Kosovo e le storiche relazioni con la Russia. Questa posizione ambivalente non piace ai governi occidentali, che lo accusano di essere un leader "illiberale" e populista. Ma queste proteste sono davvero spontanee?

Alcuni analisti, come il professor Andrey Manoylo dell'Università di Mosca, vedono in esse gli elementi tipici di una "rivoluzione colorata" orchestrata dall'esterno. L'elevata organizzazione, la diffusione capillare in 400 città e la costante copertura mediatica favorevole ai manifestanti suggeriscono il coinvolgimento di forze globaliste intenzionate a destabilizzare il governo serbo.

Questa strategia non è nuova: negli ultimi decenni, movimenti simili hanno portato a cambi di regime in diversi paesi dell'Europa orientale. La novità, secondo alcuni esperti, è la maggiore discrezione con cui vengono condotte oggi queste operazioni, evitando l'eccessiva esposizione mediatica che in passato le ha rese riconoscibili.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-----------------

https://www.arktosjournal.com/p/probable-color-revolution-ongoing-in-serbia

 

https://www.bbc.com/news/articles/cx2g8v32q30o

 

https://foreignpolicy.com/2025/03/19/serbia-student-protest-belgrade-novi-sad-vucic/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti