Manlio Dinucci - Il mito della Nato denuclearizzata

2058
Manlio Dinucci - Il mito della Nato denuclearizzata

 

 

di Manlio Dinucci - Il manifesto, 14 novembre 2017


«La Nato è stata tradizionalmente flessibile di fronte ai desideri dei suoi membri, e aperta a dissociazioni da specifiche aree politiche, come la pianificazione nucleare»: lo afferma un articolo apparso sul sito dell’Ican, coalizione internazionale di organizzazioni non-governative insignita meritoriamente del Premio Nobel per la Pace 2017. 

L’Italia avrebbe dunque il permesso Nato di aderire al Trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari. «Sono oltre 200 – spiega l’articolo – i parlamentari italiani che hanno firmato l’impegno a lavorare per la firma e la ratifica del Trattato da parte del governo» e, tra questi, «il maggiore gruppo proviene dal principale partito di governo, il Partito democratico». 

Ci sarebbe quindi un’Italia che – dopo aver violato il Trattato di non-proliferazione, ospitando e preparandosi a usare armi nucleari statunitensi – adesso, grazie a una iniziativa capeggiata da parlamentari Pd, è pronta a firmare e ratificare il Trattato Onu. Questo, all’Articolo 4 (par. 4), stabilisce: «Ciascuno Stato parte che abbia sul proprio territorio armi nucleari, possedute o controllate da un altro Stato, deve assicurare la rapida rimozione di tali armi». 

Ci sarebbe quindi un’Italia che, grazie a una Nato «flessibile», rimuove dal proprio territorio le bombe nucleari Usa B-61 e rifiuta l’installazione delle nuove B61-12, ritirandosi inoltre dal gruppo di paesi che – stabilisce la Nato – «forniscono all’Alleanza aerei equipaggiati per trasportare bombe nucleari, su cui gli Stati uniti mantengono l’assoluto controllo, e personale addestrato a tale scopo»; un’Italia che, restando nella Nato, si ritira contemporaneamente dal Gruppo di pianificazione nucleare dei paesi membri presieduto dagli Stati uniti. 

Inoltre – aggiunge l’articolo – «l’Italia è disponibile a svolgere un ruolo dirigente all’interno della Nato per chiarire che non c’è contraddizione intrinseca fra il Trattato Nord Atlantico e la proibizione delle armi nucleari». A tal fine, «l’Italia è ora ben posizionata per promuovere all’interno della Nato il colloquio sul Trattato per la proibizione delle armi nucleari». 

Ci sarebbe quindi un’Italia che, oltre a realizzare il proprio disarmo nucleare, promuoverebbe la denuclearizzazione della Nato, l’alleanza che, 
nella strategia adottata all’unanimità quindi anche dall’Italia, considera «le forze nucleari strategiche, particolarmente quelle degli Stati uniti, suprema garanzia della sicurezza». 

Dando per scontata la buona fede di chi ha pubblicato l’articolo in base a informazioni ricevute, va detto chiaramente che un’Italia e una Nato di questo tipo non esistono. 

La battaglia da affrontare per la realizzazione del Trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari è durissima. Gli ostacoli che si frappongono a tale obiettivo sono giganteschi, a partire dai potenti e pervasivi interessi del complesso militare-industriale dell’intera area Nato. 


Il governo italiano, insieme agli altri 28 del Consiglio nord-atlantico, ha respinto in toto e attaccato il Trattato Onu. I parlamentari del Pd, che hanno firmato l’impegno Ican insieme a quelli del M5S e altri, dovrebbero quindi condurre una battaglia politica contro il loro stesso governo e il loro stesso partito in prima fila nel riarmo anche nucleare della Nato. Chi è disponibile, dimostri di volerlo fare. 

Ciò però non basta. 
«Il disarmo non è materia da addetti ai lavori ma deve diventare patrimonio di tutti», dice don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi Italia (il manifesto, 11 novembre). Occorre «una mobilitazione dal basso, della società civile ma anche delle parrocchie e comunità cattoliche, per spingere il governo a sottoscriverlo».
 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti