Manlio Dinucci - Italia-Israele: la «diplomazia dei caccia»

7668
Manlio Dinucci - Italia-Israele: la «diplomazia dei caccia»

 

Manlio Dinucci - il manifesto, 12 dicembre 2017



I governanti europei – dalla rappresentante esteri della Ue Mogherini al premier italiano Gentiloni, dal presidente francese Macron alla cancelliera tedesca Merkel – hanno preso formalmente le distanze dagli Usa e da Israele sullo status di Gerusalemme. Si sta creando una frattura tra gli alleati?  I fatti mostrano il contrario. 

Poco prima della decisione di Trump su Gerusalemme capitale di Israele, quando già essa era preannunciata, si è svolta la Blue Flag 2017, la più grande esercitazione internazionale di guerra aerea nella storia di Israele, alla quale hanno partecipato Stati uniti, Italia, Grecia e Polonia e, per la prima volta alla terza edizione, Francia, Germania e India. 

Per due settimane piloti degli otto paesi, di cui sei membri della Nato, si sono esercitati con 70 aerei nella base israeliana di Ovda nel deserto del Negev, assistiti da 1000 militari del personale tecnico e logistico. 

L’Italia ha partecipato con quattro caccia Tornado del 6° Stormo di Ghedi, due da attacco e due da guerra elettronica. Gli Stati uniti, con sette F-16 del 31st Fighter Wing di Aviano. Poiché tali aerei sono addetti al trasporto delle bombe nucleari Usa B-61, sicuramente i piloti italiani e statunitensi si sono esercitati, insieme agli altri, anche a missioni di attacco nucleare. 

Secondo le informazioni ufficiali, sono state effettuate oltre 800 missioni di volo, simulando «scenari estremi di combattimento, con voli a bassissima quota e contromisure elettromagnetiche per neutralizzare le difese antiaeree». In altre parole, i piloti si sono esercitati a penetrare in territorio nemico per colpire gli obiettivi con bombe e missili non-nucleari o nucleari. 

La Blue Flag 2017 ha migliorato «la cooperazione e prontezza operativa delle forze aeree partecipanti» e, allo stesso tempo, ha «rafforzato lo status internazionale di Israele». 

Emblematica – scrive il giornale israeliano Haaretz in un articolo sulla «diplomazia dei caccia» – è la vista di un Eurofighter tedesco con la croce della Luftwaffe e di un F-15 israeliano con la Stella di David decollare per la prima volta uno a fianco dell’altro per la stessa missione, o di caccia francesi che ritornano in Israele dove furono segretamente schierati nel 1956 per la campagna di Suez contro l’Egitto di Nasser. 

«La Blue Flag – conclude Haaretz – è la dimostrazione che sempre più paesi sono disponibili a impegnarsi apertamente quali alleati strategici di Israele, e a mettere da parte considerazioni politiche come la questione palestinese. Mentre sta svanendo l’influenza della diplomazia tradizionale, sta crescendo il ruolo dei comandanti militari nelle relazioni internazionali». Lo conferma l’incontro del generale Frigerio, comandante delle Forze da combattimento italiane, con il generale Norkin, comandante della Forza aerea israeliana. 

Esso rientra nella Legge n. 94 del 17 maggio 2005, che istituzionalizza la sempre più stretta cooperazione delle forze armate e industrie militari italiane con quelle israeliane. 

Israele è di fatto integrato nella Nato, nel cui quartier generale ha una missione ufficiale permanente, in base al «Programma di cooperazione individuale» ratificato nel dicembre 2008 (poco prima dell’operazione israeliana «Piombo fuso» a Gaza). Esso stabilisce tra l’altro la connessione delle forze israeliane, comprese quelle nucleari, al sistema elettronico Nato. 

Subito dopo la Blue Flag 2017, i piloti israeliani (che si addestrano con i caccia italiani M-346), hanno ripreso a bombardare i palestinesi di Gaza, mentre il premier Gentiloni dichiarava che «il futuro di Gerusalemme, città santa unica al mondo, va definito nell'ambito del processo di pace».
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti