Milena Gabanelli, la Cina e i pomodori italiani

3497
Milena Gabanelli, la Cina e i pomodori italiani

La Gabanelli anziché menzionare la globalizzazione come causa dell’invasione di prodotti agricoli a basso costo, coglie l’occasione  anche stavolta ( parlando di pomodori) per  attaccare la Cina; come se l’abbandono di colture come  quelle del limone in Sicilia non sia stata dovuta al deprezzamento a seguito dell’invasione di limoni dalla Spagna o dal Nord Africa; come se l’olio (Tunisia -Spagna) o il grano ( Canada-Usa) non arrivassero in quantità ingenti da altri paesi . Allo stabilimento Ikea di Catania, ubicata nella famosa piana degli agrumi, ho trovato serviti ai tavoli della ristorazione, limoni della California.

Piuttosto la Gabanelli che non menziona mai la deriva della globalizzazione  come il problema di fondo, dovrebbe chiedersi: quando migliaia di giovani scesero in piazza a Genova contro il G8 ( e molti di loro finirono per essere pestati) anche per dire no a quelle politiche liberiste che hanno condotto la nostra agricoltura allo stato attuale, da che parte stavano i suoi attuali editori e da che parte stanno tutt'ora?

 

Dalla parte di chi chiedeva e continua a chiedere una globalizzazione diversa o dalla parte del capitale e del liberismo economico?

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti