Marocco: Mohammed VI stanzia fondi contro la siccità

Dopo un incontro con il capo del governo, Aziz Akhannouch a Bouznika

1224
Marocco: Mohammed VI stanzia fondi contro la siccità

Il re del Marocco, Mohammed VI, ha ordinato lo stanziamento di un fondo per combattere la siccità che sta investendo il Paese. Mercoledì 16 febbraio il monarca ha infatti ricevuto presso la residenza reale di Bouznika, il capo del governo marocchino, Aziz Akhannouch, e il ministro dell'agricoltura, della pesca marittima, dello sviluppo rurale e delle acque e delle foreste, Mohammad Sadiki.

Secondo quanto si legge in una nota della Casa reale di Rabat, “questa udienza rientra nell'impegno con cui il re circonda la popolazione del mondo rurale e tutte le componenti del settore agricolo, soprattutto in un momento in cui la stagione agricola sta vivendo un forte deficit piovoso". La piovosità media nazionale ha finora raggiunto i 75 mm, registrando un deficit del 64% rispetto a una stagione normale. Questa situazione climatica e idrica ha un impatto negativo sull'andamento della campagna agricola, in particolare sui raccolti autunnali e sulla disponibilità di pascolo.

In questa occasione, il Sovrano ha sottolineato la necessità che il governo prenda tutte le misure di emergenza necessarie per far fronte all'impatto del deficit delle piogge sul settore agricolo. In esecuzione delle linee guida reali quindi è stato redatto un programma eccezionale dal governo che mira a mitigare gli effetti del ritardo delle precipitazioni, ad alleviare l'impatto sull'attività agricola e a fornire aiuti agli agricoltori e allevatori interessati.  

Il re ha ordinato che il Fondo Hassan II per lo sviluppo economico e sociale contribuisca con un importo di 3 miliardi di dirham a questo programma, che richiederà una dotazione finanziaria complessiva stimata in 10 miliardi di dirham. 

Questo programma è strutturato attorno a tre assi principali: Il primo asse riguarda la protezione del capitale animale e vegetale e la gestione della scarsità d'acqua. Il secondo riguarda l'assicurazione agricola e il terzo l'alleggerimento degli oneri finanziari per agricoltori e professionisti, il finanziamento di operazioni di approvvigionamento di grano e foraggi al mercato nazionale, oltre al finanziamento di investimenti innovativi nel campo dell'irrigazione.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti