Martin Jay - Trump può davvero concludere un rapido accordo di pace in Ucraina?

2226
Martin Jay - Trump può davvero concludere un rapido accordo di pace in Ucraina?

di Martin Jay - Strategic Culture

Trump può davvero concludere un accordo di pace con l'Ucraina e la Russia nella sua prima settimana di mandato? Inizialmente, quando ne ha parlato durante la prima parte della guerra, il quadro era molto più semplice e molti commentatori e analisti hanno creduto alla sua idea: affamare l'Ucraina di aiuti militari e costringere Zelensky ad accettare l'inevitabile, minacciando Putin di raddoppiare gli aiuti all'Ucraina. Di certo, in questo caso, l'elemento sorpresa è venuto meno quando ha comunicato il piano a diversi giornalisti.

Di recente, il tema di un accordo di pace con l'Ucraina è tornato alla ribalta quando Trump ha parlato al telefono con Zelensky e, nonostante il Presidente ucraino abbia parlato molto positivamente del colloquio, non sono stati rivelati dettagli su ciò che era sul tavolo. Quanto è trapelato, tuttavia, è che Trump si aspettava che Zelensky ritirasse le sue truppe dalle quattro aree chiave che la Russia considera proprie regioni, cosa che finora era sempre stata fuori discussione.

Questo potrebbe significare la possibilità che il super accordo che Trump ritiene di poter concludere abbia le sue gambe. Tuttavia, ci sono una serie di complicazioni da considerare. In primo luogo, la Russia ha davvero pochi incentivi a cedere qualcosa, perché militarmente è in vantaggio. I tre punti chiave sono la volontà di mantenere le quattro regioni in disputa, la denazificazione dell'Ucraina, la promessa che non potrà mai essere un Paese della NATO e, infine, la firma di un accordo con un nuovo presidente democraticamente eletto, dato che, va sottolineato, il mandato di Zelensky è legalmente scaduto.

Ma al centro di tutto questo c'è il problema di Zelensky stesso. Trump convincerà Putin che Zelensky deve restare? Putin potrebbe piegarsi a questa condizione se è Trump a fare l'offerta, mentre allo stesso tempo la NATO viene messa in riga da un nuovo presidente USA che non ha pazienza per le manie di alcuni dei suoi attori principali. Allo stesso tempo, però, Zelensky potrebbe facilmente vedersi spettatore di un affare più grande. Entrambe le parti, a un certo punto, potrebbero sostenere che Zelensky è davvero il cuore di tutti i problemi ed è stato il principale ostacolo alla firma di un accordo. All'inizio del conflitto era sul punto di firmare un accordo di pace, solo che Boris Johnson, allora primo ministro del Regno Unito, è arrivato per strappare la vittoria dalle fauci della sconfitta e far fallire l'accordo. Molti potrebbero sostenere che se Zelensky fosse stato più duro e avesse anteposto il Paese a se stesso, avrebbe potuto resistere alla prepotenza dell'Occidente e firmare l'accordo di Istanbul a prescindere.

Il ruolo di Johnson all'epoca era quello di servire in egual misura gli interessi degli Stati Uniti e della NATO, ma oggi è difficile capire chi rappresenti, visto che di recente si è presentato alla convention dei Repubblicani che ha inaugurato ufficialmente Trump come candidato alla presidenza. È sorprendente che Trump non abbia visto Nigel Farage - che l'ex leader insiste di considerare un “amico” - ma abbia concesso a Boris un sacco di tempo. Boris è ora il nuovo inviato non ufficiale delle élite occidentali, chiamato a gestire Trump? O, forse meno edificante, è semplicemente sul libro paga di Zelensky come agente provocatore di PR internazionali.

In ogni caso, è difficile considerare la telefonata a Zelensky e l'incontro con Trump come una semplice coincidenza. Zelensky e una cabala di élite della NATO si stanno radunando dietro di lui e Boris per cercare di distogliere Trump dal prendere una decisione affrettata ed errata in Ucraina. Il problema è che i due campi non riescono a mettersi d'accordo e questo confonde ancora di più le cose per Trump, che non legge mai le note informative e ha la capacità di attenzione di un bambino di 5 anni durante gli incontri con gli alti funzionari.

E per rendere le cose ancora più complicate, la posizione di J. D. Vance sulla Cina sta spingendo Trump a creare una nuova tassa globale sulle importazioni per colpire contemporaneamente sia la Cina che l'UE, mentre l'amministrazione Trump deve concentrare tutto il suo entusiasmo in politica estera sulla distruzione dell'economia cinese. Questo, di per sé, presenta dei problemi quando Trump si rivolgerà a Putin per una soluzione rapida in Ucraina, in quanto un nuovo strato geopolitico di questioni verrà svelato rendendo quasi impossibile un accordo rapido. È più probabile che Trump ottenga solo un cessate il fuoco.

Non c'è da stupirsi che sia l'ambasciatore russo alle Nazioni Unite che i suoi portavoce ufficiali abbiano snobbato una soluzione rapida da parte di Trump, considerandola quasi impossibile. Nel caso di quest'ultimo, si sono persino spinti a sollevare il problema del processo di pace in Medio Oriente, di cui Trump ha fatto scempio durante il suo mandato. Ahi. Deve aver fatto male.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti