Massacro di Ponce: 81 anni fa gli Stati Uniti insanguinarono Porto Rico

Questo massacro è stato uno degli eventi più catastrofici che hanno segnato la storia del 20° secolo, di Porto Rico e, a sua volta, di tutta l'America Latina

11415
Massacro di Ponce: 81 anni fa gli Stati Uniti insanguinarono Porto Rico



teleSUR
 

Ottantuno anni fa, precisamente il 21 marzo 1937, furono uccisi circa 19 portoricani e più di 150 furono feriti dalla polizia insulare sotto il mandato del governo coloniale degli Stati Uniti.

 

Centinaia di cittadini erano nelle vicinanze delle vie Aurora e Marina del comune di Ponce, a Porto Rico, con i loro abiti migliori per la Domenica delle Palme. 

 

Alcune ore più tardi una banda chiamata "La Borinqueña" iniziò a suonare e la gente a cantare e sfilare. 

 

Durante la sfilata, i portoricani approfittarono dell'occasione e decisero di protestare pacificamente, per condannare l’arresto di Pedro Albizu Campos, leader del Partito Nazionalista, e per commemorare la la fine della schiavitù nel 1873 e chiedere una patria libera e sovrana.



 

I cittadini portoricani chiedevano la liberazione di Albizu, arrestato nel 1934 per aver guidato uno sciopero nel settore agricolo che aveva paralizzato il lavoro delle compagnie attive nella produzione di zucchero, ottenendo una una grande vittoria per i lavoratori della canna da zucchero il cui salario aumentò da 75 centesimi a 1,50 dollari al giorno. 

 

Il governatore statunitense Blanton C. Winship diede ordine alla polizia insulare di andare a reprimere la manifestazione della cittadinanza. 

 

Circa 200 agenti di polizia insulare si recarono sul posto per porre fine con la forza alla manifestazione. Venne aperto il fuoco contro i cittadini e bloccate tutte le vie di fuga. 



 

Questo massacro è stato uno degli eventi più catastrofici che hanno segnato la storia del 20° secolo, di Porto Rico e, a sua volta, di tutta l'America Latina.

 

A due anni dal massacro, la Commissione per i Diritti Civili degli Stati Uniti concluse un’indagine nei confronti del governatore coloniale statunitense, Blanton Winship, per la morte dei cittadini portoricani, che spinse il presidente Franklin D. Roosevelt a rimuoverlo dall’incarico, a causa delle forti pressioni del Congresso. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti