Meno della somma delle sue parti: ecco la riunificazione tedesca trent'anni dopo

Meno della somma delle sue parti: ecco la riunificazione tedesca trent'anni dopo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Neil Clark* - RT
 
Un paese che combinasse gli aspetti migliori della vecchia Germania occidentale e orientale sarebbe stato un ottimo posto in cui vivere, ma la Germania si è persa dalla riunificazione dell'ottobre 1990 e da allora le speranze non si sono realizzate.
 
Trent'anni fa, ieri, il 3 ottobre 1990, rinasceva la "Germania". La divisione della Germania in Est e Ovest avrebbe dovuto essere permanente, dopo la fine della seconda guerra mondiale, e questa divisione fu nuovamente riconosciuta negli accordi di Helsinki del 1975. Tuttavia, solo quindici anni dopo, la separazione era già finita.
 
Alcuni direbbero che questo era inevitabile, dopo la fine del dominio comunista nella DDR, ma nulla è inevitabile finché non accade. La Germania orientale e occidentale avrebbero potuto, plausibilmente, continuare come stati separati, almeno per un certo numero di anni. In effetti, questo è ciò che molti, tra cui il primo ministro britannico Margaret Thatcher, che era molto preoccupata per la riunificazione, speravano.
 
Il punto di svolta fu senza dubbio Helmut Kohl, all'epoca cancelliere della Germania occidentale, che dichiarò "Wir sind doch ein volk!" (Siamo un popolo!) Il 10 novembre 1989. La "Deutsche Wiederervereinigung" (riunificazione tedesca) divenne da allora in poi un colosso che si rivelò impossibile da fermare per chiunque. Naturalmente, come ha detto Kohl, l'autodeterminazione era fondamentale, ma se la riunificazione avesse avuto luogo, avrebbe potuto essere fatto in un modo diverso. Piuttosto che essere una "fusione" tra Oriente e Occidente, ciò che è realmente accaduto è stato che l'Occidente ha "preso il controllo" dell'Est. La Repubblica federale di Germania non è mai stata "addormentata", ma la Repubblica democratica tedesca sì. In altre parole, la riunificazione non ha creato un paese "terzo", ma ha semplicemente allargato la Repubblica federale. E probabilmente è qui che le cose sono andate storte.
 
Ho trascorso del tempo sia nella Germania occidentale che in quella orientale nell'estate e nell'autunno del 1989. Sono stato diverse volte nella Germania occidentale negli anni '80 e in ogni occasione sono rimasto colpito da ciò che ho visto. C'era un alto tenore di vita, grande arte e cultura e una società piuttosto vivace.
 
Nel settembre 1989 ho visitato la Germania dell'Est per la prima volta. Viaggiando in treno da Francoforte, il contrasto era davvero incredibile. Tutto sembrava più tranquillo. Non c'erano cartelloni pubblicitari. Le strade avevano circa un quarto del traffico come in Occidente. Per usare un cliché, è stato come tornare indietro nel tempo. Ma questo non significa che il paese fosse "arretrato", tutt'altro. Ancora una volta, come in Occidente, le arti e la vita culturale erano forti. Le persone erano amichevoli, simpatiche e molto istruite. Sembrava esserci un forte spirito comunitario. Pub e ristoranti erano pieni. La mia visita ha coinciso con le celebrazioni ufficiali del 40 ° compleanno dello Stato più giovane d'Europa. Eppure per la DDR, la vita non è iniziata a 40 anni, ma è finita. Nessuno avrebbe potuto prevedere quanto velocemente si sarebbero svolti gli eventi.
 
Soggiornando a Wernigerode sono diventato amico di un'affascinante coppia sposata che condivideva il mio amore per la narrativa poliziesca vintage. Quando il muro di Berlino è caduto, mi hanno inviato una lettera estatica, che terminava con le parole "FREIHEIT!" (La libertà).
 
Nessuno che abbia goduto della libertà di viaggiare può criticare qualcun altro per desiderarla. Eppure, trent'anni dopo, il rapporto annuale del governo tedesco sulla riunificazione mostrava che quasi il 60% dei cittadini della Germania orientale si considerava "cittadini di seconda classe", e solo il 38% degli intervistati pensava che la riunificazione tedesca fosse stata un successo.
 
Non sono solo i cittadini dell'ex Germania dell'Est ad essere "nostalgici" per il passato. C'è anche il fenomeno della "Westalgie", ovvero la nostalgia per la vecchia Germania Ovest e per la vita prospera e confortevole che le persone una volta vivevano lì.
 
La Germania di oggi non è la somma delle sue parti. Sono ancora due nazioni in tutto tranne il nome. Semmai, gli ultimi trent'anni dimostrano che la concorrenza è una buona cosa. L'esistenza di un est comunista significava che chi deteneva il potere in Occidente doveva alzare il tiro. Lo hanno fatto, tramite l'economia del "mercato sociale" di Adenauer ed Erhard. Chi potrebbe essere tentato dal comunismo se si considera tutto ciò che la Repubblica Federale ha offerto ai suoi cittadini: un'economia forte, sicurezza sociale e un altissimo livello di libertà personale? Allo stesso modo, la pressione dell'Occidente ha fatto sì che anche i leader della Germania dell'Est dovessero mettere le mani nelle tasche, con una maggiore produzione di beni di consumo e una certa liberalizzazione, anche se cauta.
 
Privata della competizione che la Germania dell'Est e quella dell'Ovest si davano reciprocamente, l'aquila di una Germania unita non ha raggiunto le grandi vette che molti si aspettavano nel 1990.
 
Nel 2018, un rapporto ha mostrato che il rischio di essere poveri era salito a un livello record in Germania.
 
Sia la Germania orientale che quella occidentale erano paesi molto sicuri, dove i crimini violenti erano rari, ma il numero di omicidi nella Germania unita è passato da 630 nel 2012 a 901 nel 2018. 
 
Anche i casi di stupro e violenza sessuale sono aumentati nell'ultimo decennio. 
 
Anche sul posto di lavoro le cose non sembrano andare molto bene. Un rapporto del 2019 ha rivelato che i tedeschi erano i dipendenti più insoddisfatti in Europa, dopo gli ungheresi. 
 
Ancora una volta, è tutto molto lontano dalle speranze e dai sogni del 1990.
 
*Giornalista, scrittore e blogger. Il suo premiato blog www.neilclark66.blogspot.com. Il suo account Twitter su politica e affari mondiali @ NeilClark66
 
(Traduzione de L'AntiDiplomatico)
 
 
 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar