Merz lancia la sua offensiva: neoliberismo e bellicismo, le armi che devasteranno la Germania

Tagli alla spesa pubblica e corsa agli armamenti: la duplice minaccia che, ignorando la crisi energetica e la concorrenza globale, trasformerà la recessione in un collasso irreversibile

1433
Merz lancia la sua offensiva: neoliberismo e bellicismo, le armi che devasteranno la Germania


di Fabrizio Verde

La locomotiva d’Europa è in panne. Deragliata. La Germania affonda in una crisi economica definita dalla sua stessa industria come la più lunga e profonda dalla riunificazione. Tre anni consecutivi di recessione – un calo dello 0,3% nel 2023, dello 0,2% nel 2024 e una previsione di ulteriore -0,1% nel 2025 – dipingono un quadro desolante, un malato d’Europa in netto contrasto con la crescita dell’1,1% attesa per l’Unione. Macchine ferme, ordini evaporati, investimenti in fuga: è il lamento unanime degli industriali riuniti nella potente Federazione dell’Industria Tedesca (BDI). La produzione industriale, il cuore della potenza tedesca, è crollata del 16% rispetto al picco del 2018. Settori vitali e energivori, strangolati dalla rinuncia al gas russo a basso costo imposta da folli sanzioni auto-inflitte, hanno visto la produzione crollare di un quinto. Un fiume di licenziamenti, 37.700 solo nei primi sei mesi del 2025, il dato peggiore dalla pandemia, sta svuotando le fabbriche, in particolare quelle automobilistiche, con 20.700 posti persi nel settore che era la bandiera del ‘Made in Germany’.

Sulla scena di questo disastro economico, aggravato dalla concorrenza della Cina e dall’ascia protezionista di Donald Trump pronta a calare da oltreoceano – minaccia che potrebbe far sprofondare il PIL tedesco di un ulteriore 0,5% – si staglia l’ombra di Friedrich Merz e della CDU. La loro ricetta per il rilancio, in realtà, somiglia pericolosamente a una bomba nucleare pronta a distruggere definitivamente il futuro industriale della nazione. Un mix esplosivo e suicida di neoliberismo estremo e militarismo guerrafondaio.

Il primo veleno è l’ossessione per l’austerità. Tagli alla spesa sociale, rigore di bilancio cieco, deregolamentazione selvaggia: sono i dogmi di Merz (già presidente del consiglio di sorveglianza di BlackRock in Germania) in piena tempesta economica. Mentre il BDI implora a gran voce “investimenti pubblici urgenti” nelle infrastrutture moderne, nella transizione digitale, nella semplificazione burocratica vitale – a loro modo di vedere - per la competitività, Merz propone l’esatto contrario: smantellare. Privatizzare. Tagliare. Una cura da cavallo che, applicata a un organismo già in shock, equivale a un’emorragia controllata verso la deindustrializzazione.

Ma la vera miccia che potrebbe far saltare in aria ogni residua speranza è la scommessa folle sul riarmo come volano economico. Merz cavalca l’onda di una pericolosa illusione: quella di trainare l’economia fuori dalla stagnazione con mastodontiche spese militari, promettendo di inchiodare la Germania al 2% del PIL per la difesa. È la teoria che l’analista russo Andrej Suzdaltsev vede profilarsi a Berlino: salvare l’industria producendo carri armati invece che automobili. Una follia strategica ed economica. Enormi capitali pubblici, già sotto stress, verrebbero dirottati verso armamenti improduttivi anziché essere investiti nell’innovazione, nell’istruzione, nell’energia – i veri motori di una ripresa sostenibile e concreta. Questo militarismo guerrafondaio, in un’Europa già instabile, non farebbe che inasprire le relazioni con partner commerciali cruciali come la Cina, alimentando una costosa e pericolosa corsa agli armamenti.

L’accoppiata letale di austerità neoliberista e follia militarista proposta da Merz non è una cura. È il colpo di grazia. I missili non riempiranno gli ordini vuoti delle fabbriche. I tagli alla spesa sociale non abbasseranno le bollette energetiche. I mezzi corazzati non renderanno competitive le auto tedesche contro i veicoli elettrici cinesi. È una ricetta scritta con l’inchiostro dell’ideologia atlantista più miope, destinata ad affondare definitivamente la Germania nel pantano della recessione, della deindustrializzazione e dell’irrilevanza strategica. Mentre il mondo corre verso il futuro, Merz vorrebbe trascinare la nazione indietro, verso un passato fatto di fabbriche chiuse e cannoni. Un suicidio economico in nome del neoliberismo e del falso mito della guerra come fonte di business.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti