"Mettere il fuoco sotto il culo dei lavoratori": il Toyotismo e l'Italia

4216
"Mettere il fuoco sotto il culo dei lavoratori": il Toyotismo e l'Italia


di Pasquale Cicalese

Sapete cos'è il "toyotismo" (modalità di produzione giapponese imitato in tutto il mondo) associato al "neocorporativismo"? In una parola lo racconta un manager giapponese in un libro: "mettere il fuoco sotto il culo dei lavoratori".

In Giappone è nota la percentuale di suicidi, questo modello è stato adottato da noi con la "produttività individuale", con i "premi di produzione individuale", in modo che la "meritocrazia" (adottata in seguito nell'istruzione) mettesse gli uni contro gli altri, gli uni giudicassero gli altri, in nome poi di una successiva e conseguente "produttività di gruppo".

Queste modalità sono adottare sia in ambito privato che in ambito pubblico e, assieme alla "concertazione della Triplice" (neocorporativismo), portano deflazione salariale, perdita di coscienza di classe, non unione di lavoratori, conflitti orizzontali (tra lavoratori, di genere, ecc.). In modo che "l'alto" non venga disturbato.

"Mettere il fuoco sotto il culo dei lavoratori" porta ad avere Kapo', caporali, sottotenenti in qualsiasi ambito di lavoro, in modo che il "controllo" individuale o di gruppo annulli la libertà di azione, specie sindacale di base, dei lavoratori (da qui le leggi limitanti lo sciopero o la mobilitazione, da qui il "monopolio" della Triplice nella contrattazione collettiva, a cui si danno enti bilaterali, enti di formazione, previdenza complementare, promozioni politiche o di carriere nell'alta dirigenza. Questo è il succo della "Seconda Repubblica", capito sin dal 1993 dalla classe fu operaia crotonese con i "fuochi di settembre". La Seconda Repubblica si traduce solo nel motto "mettere il fuoco sotto il culo dei lavoratori".  

E mi parlate di libertà in Occidente? Ma per cortesia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti