Milizie jihadiste entrano a Damasco. Caduta la Repubblica araba siriana

5021
Milizie jihadiste entrano a Damasco. Caduta la Repubblica araba siriana

 

Con un’offensiva partita il 27 novembre scorso, in meno di dieci giorni, i gruppi jihadisti capeggiati da Hayat Tahrir al-Sham (HTS) si sono impadroniti di tutta la Siria.

Questa mattina dopo essere entrati Damasco, i leader di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) hanno annunciato la caduta del governo siriano.

“Dopo lunghi anni di ingiustizia, tirannia e oppressione, e dopo i grandi sacrifici compiuti dai figli e dalle figlie di questa cara patria, oggi annunciamo al grande popolo siriano e al mondo intero che il regime di Bashar al-Assad è caduto e che è fuggito dal Paese, lasciando dietro di sé un'eredità di distruzione e sofferenza”, si legge in un comunicato di HTS in cui si autodefinisce come ‘Consiglio nazionale di transizione’.

HTS che resta, finora, un'organizzazione terroristica, così come è stata designata dalle Nazioni Unite, nel suo comunicato si è inoltre impegnato a “preservare l'unità e la sovranità del territorio siriano... a proteggere tutti i cittadini e le loro proprietà, indipendentemente dalle loro affiliazioni” e a “raggiungere una riconciliazione nazionale completa”, aggiunge la dichiarazione.

Dopo l'annuncio del rovesciamento del governo, il primo ministro siriano Mohamad Qazi Al-Jalali ha dato la sua disponibilità a collaborare con chiunque sia scelto dal popolo siriano.

“Noi del Consiglio dei ministri tendiamo la mano a tutti i cittadini siriani che sono preoccupati per il futuro e le decisioni del Paese. Invito i cittadini a non causare danni alle proprietà pubbliche e statali”, ha dichiarato Jalali in un comunicato.

Intanto, non si ancora dove sia finito il Presidente sia Bashar al-Assad. L’agenzia Reuters ha riferito nelle prime ore di questa mattina che era salito su un aereo e partito per una destinazione sconosciuta. Il segnale dell'ultimo volo in partenza da Damasco prima che i jihadisti prendessero la capitale è scomparso poco dopo il decollo.

Festeggiamenti sono scoppiati in tutta la Siria e persino all'estero dopo la conferma della fuga di al-Assad.

Si segnala che l'ambasciata iraniana a Damasco è stata presa d'assalto dalla folla mentre quella irachena è stata evacuata. L'Iraq ha anche chiuso il suo valico di frontiera con la Siria e lo ha messo in sicurezza.

Israele approfittando della situazione caotica ha dato ordine ai suoi carri armati di attraversare per la prima volta in 50 anni la barriera di confine con la Siria, mentre l'esercito israeliano aumenta significativamente le sue forze sulle alture del Golan occupate.

L’ONU ha espresso la speranza che il “nuovo capitolo” possa rappresentare migliori opportunità per tutti i siriani.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti