Ministero della Difesa russo: gli USA progettano un attacco chimico in Ucraina per incolpare la Russia

1731
Ministero della Difesa russo: gli USA progettano un attacco chimico in Ucraina per incolpare la Russia

Gli Stati Uniti intendono effettuare una provocazione in Ucraina utilizzando sostanze chimiche tossiche. La denuncia arriva dal capo delle forze di protezione radioattiva, chimica e biologica della Russia, Igor Kirilov.

L'alto funzionario russo ha dichiarato che il 22 febbraio un'influente ONG statunitense ha tenuto una conferenza su quanto accade in Ucraina. Durante questo evento, l'ex ambasciatore statunitense in Russia John Sullivan ha rilasciato una dichiarazione in cui, tra le altre cose, ha affermato che "le truppe russe hanno intenzione di usare armi chimiche nell'area dell'operazione militare speciale".

"Consideriamo queste informazioni come l'intenzione degli stessi Stati Uniti e dei loro complici di effettuare un attacco false flag in Ucraina utilizzando sostanze chimiche tossiche", ha dichiarato Kirilov.

Secondo Kirilov, Washington si aspetta che, viste le azioni militari in Ucraina, la sua provocazione non sarà efficacemente indagata. Di conseguenza, ha detto il capo delle forze di protezione radioattiva, chimica e biologica della Russia, i veri organizzatori e responsabili potrebbero sfuggire alle responsabilità e la colpa ricadrebbe sulla Russia.

La Difesa russa ha riferito che il 10 febbraio un treno carico di sostanze chimiche è arrivato nella città di Kramatorsk, controllata da Kiev, nella Repubblica Popolare di Donetsk, ed il carico è stato successivamente consegnato alla linea di contatto.

"Il Ministero della Difesa della Federazione Russa ha ricevuto informazioni che il 10 febbraio 2023 un treno è arrivato in Ucraina con un carico di sostanze chimiche in uno dei vagoni, accompagnato da un gruppo di cittadini stranieri. Hanno staccato il vagone e lo hanno trainato fino al territorio dell'impianto metallurgico Kubibishev a Kramatorsk, dove le sostanze chimiche sono state scaricate sotto il controllo di ufficiali dei servizi di sicurezza ucraini e di rappresentanti del comando delle Forze armate dell'Ucraina", ha dichiarato Kirilov.

Si trattava di otto casse con il simbolo di pericolo chimico, etichettate BZ e contrassegnate da due linee rosse (classe di sostanze velenose). Cinque scatole CS-Riot e tre CR-Riot, contrassegnate da una sola linea rossa (sostanze irritanti).

Il 19 febbraio, a Kramatorsk sono stati scaricati 11 vagoni di munizioni appositamente contrassegnate, simili a quelle che erano state precedentemente aggiornate negli Stati Uniti per sconfiggere gli elementi con formulazioni liquide di sostanze irritanti.

Kirilov ha aggiunto che il Centro di coordinamento euro-atlantico (un organismo della NATO) ha anche pianificato una grande spedizione di equipaggiamento protettivo a Kiev, con antidoti al sarin e al soman come priorità.

"Il Centro di coordinamento euro-atlantico per la risposta ai disastri ha pianificato un'importante spedizione di dispositivi di protezione individuale all'Ucraina (...) La priorità è data agli antidoti per gli agenti di avvelenamento da organofosfati come il sarin e il soman - 600.000 fiale, agli anticonvulsivanti - tre milioni di compresse, ai preparati di disintossicazione per il gas mostarda (iprite), alla lewisite e ai derivati dell'acido cianidrico, agli inibitori del cloroacetofenone in 750.000 fiale".

Questi fatti indicano un tentativo di condurre provocazioni su larga scala utilizzando l'agente avvelenante psicotropo militare BZ.

Il BZ è una sostanza chimica, il cui uso è vietato dall'articolo 1 della Convenzione sulle armi chimiche. Provoca psicosi acuta, disorientamento, allucinazioni e disturbi della memoria. È stato ampiamente utilizzato dagli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam.

Kirilov ha anche sottolineato che l'Occidente sbaglia ad aspettarsi il successo di attacchi false-flag con sostanze chimiche tossiche. Ha aggiunto che le capacità analitiche dei laboratori chimici del Ministero della Difesa consentono di determinare in modo affidabile non solo il tipo di sostanza chimica utilizzata, ma anche il Paese di produzione. In caso di provocazioni, la Russia sarà in grado di individuare i colpevoli, afferma il militare russo.

"Abbiamo ripetutamente sottolineato che i leader dei Paesi occidentali fanno regolarmente dichiarazioni provocatorie sulla possibilità che la Russia utilizzi armi di distruzione di massa", ha denunciato Kirilov.

Il ministero della Difesa russo ha sottolineato che l'Occidente afferma regolarmente che la Russia potrebbe usare armi di distruzione di massa, ma tali progetti sono già stati realizzati più di una volta dagli stessi Stati Uniti per raggiungere obiettivi politici.

Kirilov ha ricordato come una bottiglia di "detersivo per bucato" nelle mani del Segretario di Stato USA Colin Powell sia servita da pretesto per l'invasione dell'Iraq e abbia causato la morte di oltre mezzo milione di cittadini iracheni.

"Nel 2017, le foto dei Caschi Bianchi rilanciate dalle agenzie di stampa, che mostravano persone con normali bende di garza che prelevavano campioni sul luogo del presunto uso del sarin, hanno spinto gli Stati Uniti a colpire con missili la base aerea di Shayrat in Siria".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti