Ministro della Difesa siriano: “Quello che è successo a Hama è una misura tattica”

5187
Ministro della Difesa siriano: “Quello che è successo a Hama è una misura tattica”

 

Ieri, pur ammettendo che l'esercito ha dovuto ritirarsi dalla città di Hama, Il ministro della Difesa siriano, il generale Ali Mahmoud Abbas, ha spiegato che questa scelta è stata applicata per preservare la vita dei civili.

Intanto, secondo il sito web Sada El Balad, le truppe siriane sono ancora presenti alla periferia della città e sono pienamente preparate e disposte ad agire.

Ha ricordato il ministro siriano che l'esercito sta combattendo una battaglia feroce e continua contro le più potenti organizzazioni terroristiche e, dal momento che usano tattiche di guerriglia, i militari sono costretti, dunque, a ricorrere a metodi appropriati, "compresi avanti e indietro, avanzata e ritirata, in una certa misura".

A questo proposito ha spiegato: "Siamo in una buona posizione sul terreno e le nostre forze armate hanno lavorato per ridistribuirsi al fine di preservare vite umane", precisando che le tattiche di battaglia a volte richiedono il ritiro.

Abbas ha assicurato che la Siria, con il suo esercito, il suo popolo e la sua leadership, con il sostegno dei suoi alleati e amici, è in grado di superare le sfide sul campo, non importa quanto siano gravi o difficili”, concetto che ha ribadito al Presidente siriano Bashar al Assad.

Abbas ha fatto riferimento anche di un’altra guerra che l’esercito siriano sta combattendo, ovvero quella mediatica.

Infatti, ha messo in guardia contro la campagna di disinformazione lanciata dalle organizzazioni terroristiche appena entrate in città, con l’obiettivo di seminare il caos.

Queste gruppi estremisti, “possono rilasciare false dichiarazioni o ordini in nome del comando militare ufficiale, o pubblicare registrazioni audio o video fabbricate con la tecnologia dell’intelligenza artificiale”, ha aggiunto, 

Tra l’altro, ha sottolineato che “nelle loro attività, gli estremisti ricevono sostegno dall'estero”, attraverso "paesi conosciuti" che forniscono loro assistenza militare e logistica.

L'importanza di Hama nel confronto

La città di Hama si in un punto di collegamento chiave tra le principali province come Damasco, Homs, Aleppo e Idlib. La sua vicinanza alle aree rurali e ai confini amministrativi di province come Idlib e Latakia gli conferiscono una posizione strategica, che gli consente di influenzare molte dinamiche politiche e militari, tanto che la sua conservazione o caduta ha un grave impatto sul destino di questo conflitto.

L'esercito siriano recupera aree di Hama, compreso l'aeroporto militare

Secondo l’agenzia di stampa internazionale Fars, le forze siriane sono riuscite a prendere il controllo del quartier generale dell'87ª brigata speciale, dell'aeroporto militare di Hama, nella zona di Jabal Z ain al-Abidin (5 chilometri a nord della città di Hama), e le città di Khattab e Marads nel nord di Hama.

Allo stesso tempo, i soldati russi hanno attaccato un convoglio di terroristi sul ponte Al-Ristan, sulla strada da Hama a Homs. In un’altra operazione, le forze russe hanno bombardato postazioni terroristiche nella città di Khan Sheikhoun, nel sud della provincia di Idlib, occupata cinque giorni fa dai terroristi Hayat Tahrir al-Sham (HTS).

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti