Morgan Stanley, usavano WhatsApp al lavoro: licenziati!

1369
Morgan Stanley, usavano WhatsApp al lavoro: licenziati!



di Leo Essen

Il 20 ottobre scorso, due tra i più quotati trader di materie prime di Morgan Stanley sono stati sbattuti fuori a calci perché colpevoli di aver usato durante il lavoro WhatsApp (ft.com). Si tratta di Nancy King e Jay Rubenstein, rispettivamente responsabile globale del settore materie prime e responsabile delle negoziazioni delle materie prime. I due sono stati licenziati non perché abbiano abusato del tempo di lavoro per occuparsi di affari personali, oppure perché abbiano diffuso informazioni riservate adoperando canali non sicuri. Tutto il contrario. I dipendenti sono stati censurati e licenziati in tronco proprio perché WhatsApp ha un sistema di crittografia end-to-end il quale codifica il messaggio e, contestualmente, invia una chiave di decrittazione in modo tale che solo e soltanto il destinatario possa leggere il contenuto (o almeno questo è ciò che ci viene fatto credere). Il sistema evita che un terzo soggetto - Internet Service Provider, Gestori delle reti, agenti segreti, cracker – intercettino la comunicazione nel suo transito e leggano in chiaro il contenuto.


Le autorità di regolamentazione degli istituti finanziari, perlomeno negli USA, richiedono alle singole banche di controllare i messaggi inviati dai loro dipendenti, in modo da assicurarsi che essi non violino nessuna legge e che si muovano entro i termini della policy aziendale. 


Nelle comunicazioni dei due dirigenti di Morgan Stanley non sono state riscontrate azioni illecite. È bastato il semplice uso di questi strumenti a determinarne il licenziamento (bloomberg.com). 


Dall’inizio dell’anno JPMorgan ha punito più di una dozzina di dipendenti per l’uso non autorizzato di WhatsApp. Le punizioni sono state la sospensione di bonus e, in alcuni casi, anche il licenziamento.
Perdere il controllo della situazione è un’ossessione costante delle aziende. Sorvegliare e Punire i dipendenti adoperando strumenti di tele-visione è il loro desiderio inconfessabile. Ma adesso ci si sta spingendo oltre. Si vuole usare la tele-tecnologia per infrangere la barriera intima – emotiva. Il tutto non ha solo il fine di impedire che i dipendenti si impossessino dei beni aziendali o si facciano promotori di azioni di sabotaggio, ma ha come obiettivo favorire la produttività.


The Cowlar Inc. Company, un’azienda di Memphis, Tennessee, produce un Cowlar (un collare) e un Router Cowlar alimentato a energia solare il quale trasmette a un cervellone i dati raccolti dai collari portati da ogni mucca. 


Il  Cowlar è una semplice cinghia che misura la temperatura, l’attività e il comportamento della mucca, ci dice se sta mangiando, dormendo, ruminando, se manifesta una zoppia, etc. Tutti i dati sono raccolti con l'intento di prevenire malattie, rilevare cicli di calore e aumento di produzione del latte. Tutto viene controllato dall’Intelligenza Artificiale. 


Qualche anno fa Bloomberg Businessweek diceva che la Next Frontier Is Hacking Into Emotions of Traders, la prossima frontiera è l’hackeraggio delle emozioni dei dipendenti. Questa frontiera, che prevede l’aggancio di un collare o bracciale ai lavoratori, è già realtà sperimentale. 
Nel 2016 GPMorgan Chase e Bank of America, in collaborazione con il professore Andrew Lo della MIT Sloan School di Boston, hanno sperimentato l’uso di uno strumento simile al collare per mucca (sloanreview.mit.edu).

L’idea è venuta dal prof Anrew Lo che ha collegato sensori al polso che misurano il battito e il sudore di 57 trader di azioni e obbligazioni. Immagina, ha detto Lo, se a tutti i trader fosse richiesto di indossare un braccialetto che monitora la loro fisiologia e tu avessi un dashboard che ti dice in tempo reale chi sta andando fuori di testa. Parliamo di persone che gestiscono centinaia di miglia di dollari in operazioni molto rischiose, ogni sbalzo emotivo incide sulle transazioni, con impatti notevoli in termini di profitti e perdite. 

Questi sistemi non sono riservati solo a professioni, per così dire, ad alto rischio. Il Washington Post ha dato notizia di un Badge Id che può misurare per quanto tempo parli, con chi parli, il tono della tua voce, se ti agiti o sei sotto stress, se rimani immobile tutto il giorno alla tua scrivania, dove vai in ufficio, ogni luogo, escluso il bagno (per adesso), quanto tempo passi in ogni luogo dove ti sposti, eccetera. Si tratta di tecnologia elaborata dal MIT e ingegnerizzata da un’azienda privata che l’ha trasformata in collari di cui dotare ogni dipendente di ogni tipo di azienda, dalla fabbrica al supermercato. Ogni collare ha due microfoni e sensori di movimento. I microfoni non registrano cosa il lavoratore dice, ma solo come lo dice, misura l'intensità della voce, l’emozione che trasmette, eccetera. L’obiettivo è arrivare al controllo delle emozioni - controllare le emozioni per controllare le prestazioni. Non è detto che in futuro non si preveda di dotare il collare di erogatori di sostanze per stimolare le emozione, oltre che registrarle. 

L’esperimento pilota del prof di finanza del MIT Andrew Lo ha mostrato che i trader con le migliori prestazioni sono atleti emotivi. I loro corpi rispondono rapidamente alle situazioni stressanti e si rilassano quando ritorna la calma, lasciandoli pronti per la sfida successiva. I perdenti, invece, sono i cosiddetti soggetti sensibili, gli emotivi, quelli che sono perseguitati dai loro errori e rimangono carichi emotivamente, quelli che elaborato gli errori e le emozioni in un processo continuo che finisce per ridurre le prestazioni. Tutto ciò è stato rilevato  attraverso la frequenza cardiaca e altri indicatori come i livelli di cortisolo.

Uno spacca-il-capello emotivo come Massimo Troisi sarebbe licenziato prima della scadenza dei trenta giorni di prova.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti