Myanmar: il governo impone il coprifuoco per gli scontri inter-religiosi

Nello stato occidentale di Rakhine, da domenica musulmani e buddisti sono tornati a scontrarsi

1131
Myanmar: il governo impone il coprifuoco per gli scontri inter-religiosi

Le autorità in Myanmar hanno imposto una notte di coprifuoco in due città nella regione occidentale di Rakhine, dato che le violenze inter-religiose tra la comunità musulmana dei Rohingya e quella buddista dei Rakhine continuano ad aumentare e diffondersi in ulteriori città. Dagli scontri iniziati domenica almeno quattro persone sono state uccise ed oltre mille case rase al suolo. Per questo, la polizia ha dovuto dispiegare ingenti rinforzi ed imporre il coprifuoco nelle città di Min Bya e Mrauk Oo. Il portavoce del governo locale di Rakhine, Myo Thant, ha dichiarato che mercoledì i combattimenti si sono spostati anche nelle città di Kyauk Phyu e Myebon, a sud della capitale Sittwe.
Le tensioni rimangono quindi alte a Rakhine da maggio, da quando una donna buddista è stata violentata ed uccisa da tre musulmani. In una spedizione punitiva, la comunità buddista ha poi ucciso 10 musulmani per vendetta, anche se totalmente estranei all'incidente, generando un'escalation di violenze settarie riaccesosi domenica scorsa per ragioni ancora non ben definite. Le due comunità sono ora segregate: ad esempio, nella città di Sittwe, i Rohingya restano confinati in una serie di campi. I musulmani in tutto il Myanmar hanno anche rinunciato ad organizzare la festa di Eid al-Adha per le violenze in corso.  
Ad agosto, il governo centrale ha creato una commissione per investigare la violenza tra buddisti e musulmani nelle regioni occidentali del paese, rinunciando ad una commissione d'inchiesta delle Nazioni Unite.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti