Nasce “Sovranità democratica - Ancora Italia”

6231
Nasce “Sovranità democratica - Ancora Italia”

Sulle ceneri di Vox-Italia nasce “Sovranità democratica - Ancora Italia” (o “Ancora Italia - Sovranità democratica”, lo deciderà un sondaggio on line); questa la conclusione di una assemblea costituente tenutasi a Roma il 27 febbraio 2021, seguita, oltre che, in sala, da un centinaio di attivisti, anche in streaming da circa 18.000 persone nella sessione mattutina e altrettante in quella pomeridiana. Una assemblea - condotta da Diego Fusaro, Francesco Toscano e Mario Gallo – seguita ad una scissione, che chiude con l’ambiguità di un nome (che richiamava al partito spagnolo neofranchista Vox) e del suo rapporto con l’atlantismo che aveva caratterizzato la nascita del movimento di Fusaro il 14 settembre 2019 a Roma (evento al quale avevo dedicato un mio sconfortato articolo).

A tener banco nella assemblea costituente soprattutto l’esigenza di far nascere un movimento di massa contro la fallimentare e vessatoria gestione dell’emergenza Covid; argomento che aveva fatto archiviare il precedente avvicinamento di Vox a Italexit di Gianluigi Paragone e che, invece, è stato affrontato da molti relatori, tra i quali Moreno Pasquinelli, forte anche di una risoluzione del suo movimento Liberiamo l’Italia. Ha disertato, invece, l’evento il Fronte sovranista Italiano, il movimento R2020 della deputata, ex Cinque Stelle, Sara Cunial e il neonato Gruppo, ex Cinque Stelle, Alternativa c’è.

Quali prospettive per un movimento “sovranista” in una Italia oggi stuprata dalla gestione dell’emergenza Covid e dal Governo Draghi? Certamente enormi considerando la dissoluzione del Movimento Cinque Stelle, una “sinistra antagonista” che si è ridotta  a distribuire tamponi rapidi e le migliaia di persone che hanno partecipato, in una spettrale Roma, alla Marcia della Liberazione del 10 ottobre 2020. L’unico problema resta l’estrema frammentazione di questo movimento - per lo più, ancora aggregato non già intorno a leader politici ma a personaggi in perenne scontro tra di loro – e, soprattutto, la mancanza di un credibile programma. Poi c’è da demonizzazione che ne viene fatto dai media mainstream (per non parlare di quelli di “sinistra”) che continuano ad additarlo come “rosso-bruno” o addirittura “fascista”. Più o meno, come veniva fatto, qualche anno fa, nei confronti del Movimento Cinque Stelle. E sappiamo com’è andata a finire.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti