Nature giudica fallimentare la gestione italiana della pandemia. Cts sotto accusa

3636
Nature giudica fallimentare la gestione italiana della pandemia. Cts sotto accusa

Come ha affrontato l’Italia pandemia Covid-19 causata dal nuovo coronavirus? Male, secondo la prestigiosa rivista scientifica Nature. Tra continue restrizioni e chiusure che non hanno fermato la corse dei contagi e dei decessi, Nature evidenzia che il Comitato tecnico scientifico, coordinato da Agostino Miozzo, «agisce in campi in cui non ha competenza: non hanno neanche un virologo». 

Infatti tra i 24 esperti che compongono l’organo nato per supportare il governo nelle decisioni da prendere sull’epidemia non compare nemmeno un virologo. Nonostante l’abbondanza di questi specialisti in Italia visto che virologi di ogni risma e tendenza scientifica abbondano sugli schermi televisivi a reti praticamente unificate.

La rivista scientifica evidenzia alcune mancanze: «L'aumento della capacità diagnostica sfruttando il potenziale dei loro centri di ricerca accademica, i documenti secretati per lungo tempo, la mancanza di tamponi nel Paese, fino alla confusione su cosa dovessero fare le persone asintomatiche», questi sono errori che Nature considera da imputare all’agire errato del Cts.  

Destano perplessità anche le decisioni assunte sul versante scolastico: «Nessun membro del Cts ha esperienza nel campo dell'istruzione, della psicologia infantile o della neuropsichiatria». Nature evidenzia inoltre che la didattica a distanza (Dad) avrebbe avuto «un grave impatto sull'apprendimento, sul lato psicologico e personalità». 

Analizzando i profili dei componenti del Comitato tecnico scientifico italiano Nature afferma: «Solo due membri hanno una chiara esperienza nel campo della biotecnologia, ma in campi estranei alle malattie infettive. Una ristretta gamma di competenze nel Cts può essere una delle ragioni alla base di tali decisioni. Il pannello ha figure di livello mondiale in pneumologia, malattie infettive, gerontologia ed epidemiologia, ma manca di aree critiche di competenza nella diagnostica molecolare, virologia molecolare e screening ad alto rendimento».

Intanto l’Italia è tornata al punto di partenza. Un anno dopo è ancora alle prese con aumento dei contagi, zone colorate tendenti al rosso e nuovi lockdown all’orizzonte. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti