Nazionalizzazione di Alitalia. Tre domande al ministro Toninelli

La storia insegna che l’intervento dello Stato in economia non può prescindere da una adeguata programmazione e pianificazione dell’intervento

9017
Nazionalizzazione di Alitalia. Tre domande al ministro Toninelli

 

Nei giorni scorsi il ministro dei trasporti, il 5 stelle Toninelli, ha dichiarato la volontà del governo di nazionalizzare al 51% Alitalia. La questione della nazionalizzazione della ex compagnia di bandiera non è una novità ed è tornata prepotentemente in auge da quando la sua privatizzazione del 2009, realizzata dal Governo Berlusconi con i cosiddetti “capitani coraggiosi” della CAI, si è rivelata un vero disastro per la compagnia, che negli anni ha continuato a licenziare migliaia di dipendenti.


Il passaggio di mano del 2014, con l’entrata di Etihad e la partecipazione dello stato con Poste Italiane non ha migliorato di nulla la tragica situazione in cui inesorabilmente versa la società. Renzi da premier era riuscito addirittura a spacciare questa nuova acquisizione con i partner degli emirati come un “nuovo decollo per l’Italia” e, come per ogni suo grande annuncio, si sono visti i risultati tanto che ad oggi Alitalia perde circa un milione di euro ogni giorno.


All’annuncio di nazionalizzare Alitalia al 51% si sono scatenati contro Toninelli (di certo non uno dei ministri più apprezzabili e svegli del governo) cori unanimi da parte dei detrattori dell’esecutivo, gridando allo sperpero del denaro dei contribuenti e richiamando vetusti slogan sull’inefficienza dello Stato in economia.


Uscendo da questa perversa logica per cui se il governo dice A bisogna obbligatoriamente dire B, mi pare doveroso domandare al ministro come nei fatti intenda portare avanti questa iniziativa:


1) Quale ente o ministero si occuperà dell’acquisizione? (MIT, MEF, CDP)


2) Quale è il piano industriale e in base a quale programmazione economica si effettua la nazionalizzazione?


3) Quale sarà il futuro dei lavoratori?


La storia insegna che l’intervento dello Stato in economia non può prescindere da una adeguata programmazione e pianificazione dell’intervento. Il dubbio forte che sovviene è se Cassa Depositi e Prestiti, Ministero delle Finanze, Ministero dei Trasporti, abbiano le capacità di occuparsi efficientemente di una questione enorme come la pianificazione economica. Un tempo c’era un ministero apposito, quello delle partecipazioni statali e, soprattutto, c’era l’IRI, il gigantesco gruppo finanziario dello Stato che controllava e gestiva gran parte dei settori appartenenti al pubblico.


Per noi comunisti le nazionalizzazioni e il controllo  dell’economia sono questioni dirimenti e fondamentali per costruire un paese rigenerato e rinnovato. In nome di una giusta opposizione a questo governo, è nostro compito incalzare lo stesso su ciò che più ci sta a cuore e far venire alla luce le contraddizioni che vivono in esso.


di Nicolò Monti, Segreteria Nazionale FGCI

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti