Nel calcolo "rischi e benefici", dove si collocano le vite di Matteo, Fabio e Paolo?

3330
Nel calcolo "rischi e benefici", dove si collocano le vite di Matteo, Fabio e Paolo?

Matteo suicida in Dad.

Un ennesimo effetto collaterale della gestione covid, attenta solo a spingere le nuove generazioni a vaccinarsi, vaccinarsi, vaccinarsi, con promesse di premi, con open day di scorte di vaccini rifiutati altrove e offerti ai ragazzi, nonostante la raccomandazione di Ema di non somministrare Astrazeneca ai giovani.

Un altro suicidio, un altro diciottenne disperato, solo, che ha addirittura ingerito il veleno collegato online con i compagni che lo incitavano.

«La mattina in cui ha deciso di ingerire il nitrito di sodio era collegato in chat con una decina di altri ragazzi che l'hanno sostenuto nella sua scelta». È il padre di Matteo che parla,  Alessandro Cecconi.

Il ragazzo, studente dell'Istituto tecnico industriale Fermi di Bassano che si è suicidato il 26 aprile in una pausa tra una lezione e l'altra di didattica a distanza. Nel cercare sul computer del figlio una qualche motivazione del gesto, il padre ha trovato l'iscrizione ad un sito, "Sanctioned Suicide", una community con 17 mila iscritti in tutto il mondo, che la Procura di Roma ha oscurato recentemente per istigazione al suicidio. 

Il suicidio di Matteo Cecconi infatti non è un caso isolato.

La procura di Roma ha infatti avviato un'inchiesta dopo la denuncia di altre due famiglie, quella di Fabio e quella di Paolo, due ragazzi di 19 anni morti esattamente come Matteo. I due ragazzi avevano anche loro acquistato online il nitrito di sodio (lo stesso veleno che ha usato Matteo) ed erano iscritti alla community "Sanctioned Suicide". 

"La mattina del suicidio, racconta ancora Alessandro Cecconi ai giornali del bassanese, il figlio si era collegato al sito e gli altri 10 adolescenti connessi gli scrivevano «Vai e troverai la pace», «non temere vedrai che andrà tutto bene».

Il padre di Matteo pensa che il figlio fosse depresso, che avesse maturato la decisione disperata di togliersi la vita e che avesse cercato e trovato nel sito il "coraggio" di mettere fine alla sua tremenda sofferenza.

Nel calcolo "rischi e benefici", dove si collocano le vite di Matteo, Fabio e Paolo?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti