Neopatrioti del piffero

9076
Neopatrioti del piffero


di Paolo Desogus

Salta il patto di stabilità e in particolare il parametro economico più assurdo e arbitrario che sia mai stato inventato, ovvero la regola del 3% sul deficit. Non esistono ragioni scientifiche che giustificano questo numero "3", sebbene siano stati assoldati fior di economisti per spiegarne a posteriori il significato.

Naturalmente chi lo ha ideato e imposto, proprio perché consapevole della sua irragionevolezza, si è ben guardato dal rispettarlo. Francia e Germania lo hanno ripetutamente disatteso, talvolta in maniera perfino sfacciata, salvo però invocarlo per imporlo come una clava all'Italia. Perché, come è noto, per Francia e Germania le regole si interpretano, per l'Italia si applicano.

Ma attenzione, se è vero che questi due paesi hanno per molto tempo fatto i pesci in barile sui loro conti pubblici, occorre dire che la sottomissione dell'Italia al patto di stabilità ha trovato larghissime sponde nella classe dirigente italiana, che ha fatto del vincolo esterno un dogma per avviare quel programma di privatizzazioni e di tagli della spesa pubblica che hanno impoverito l'Italia, ma che parallelamente hanno ingrassato le tasche dei principali capitalisti italiani.

E se qualcuno dovesse chiedersi perché la stampa e in particolare la stampa di sinistra non ha mai detto nulla, vada a dare un'occhiata ai conti dell'ex patron di Repubblica, Carlo De Benedetti, e ai grandi guadagni che ha fatto nella sanità privata.

Francia e soprattutto Germania hanno grandi responsabilità nel declino del nostro paese, ma mai quante ne hanno i liberali italiani, ora molto attivi in proclami neopatriottici anche sulle colonne della Stampa e del Corriere della sera (Fubini, Galli della Loggia...). Oggi si riscoprono italiani e indicano nell'UE il responsabile dei mali nazionali, ma la loro complicità con i tecnocrati di Bruxelles è massima. 

Per carità, non c'è da sorprendersi. La loro vera e unica patria è il capitale dei loro padroni. E se per difenderlo dal rischio di recessione c'è da impugnare il tricolore, non se lo fanno dire due volte. Questi venduti se fosse necessario si vestirebbero pure da Arlecchino, altroché! Ad ogni modo, rispetto al passato i costi di questa crisi non potranno essere scaricati sul pubblico impiego o sul lavoro dipendente. Questa volta anche i capitalisti italiani la rischiano grossa. Patrioti del piffero.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti