Nonostante le sanzioni, la Siria prosegue la ricostruzione. Foto prima e dopo della città di Aleppo

9747
Nonostante le sanzioni, la Siria prosegue la ricostruzione. Foto prima e dopo della città di Aleppo


L'antica città siriana di Aleppo era piena di vivaci mercati e edifici storici prima di essere devastata da bande armate di terroristi che come è noto sono stati armati e foraggiati, dall'occidente, dalla Turchia e dalle monarchie del Golfo. Ora, le foto, prima e dopo, mostrano progressi nella ricostruzione dei suoi siti devastati dalla guerra con i lavori partiti dal 2016, resi difficili dalle criminali sanzioni di Stati Uniti e Unione Europea.

La sfida per la ricostruzione è davvero incredibile: a dicembre 2018, l'agenzia culturale dell'UNESCO dichiarò che il 10 percento degli edifici storici di Aleppo erano stati distrutti e ben il 60 percento della Città Vecchia, patrimonio dell'umanità, era stato gravemente danneggiato.
 

 Ristrutturazione di uno degli antichi mercati della vecchia Aleppo
 

Dopo che Damasco ha riacquistato il controllo dell'intera città nel 2016, sono iniziati alcuni lavori di restauro - tuttavia, progressi significativi sono stati ostacolati dall'esterno. Mentre alleati come la Russia, l'Iran e la Cina hanno fatto investimenti nel paese, gli sforzi di ricostruzione sono stati complicati dalle sanzioni imposte dai governi occidentali contro l'esecutivo di Bashar Assad.
 



 
I primi frutti del lavoro di ricostruzione si sono visti alla fine di marzo, quando in una chiesa armena, nella Cattedrale dei Quaranta Martiri, si è tornati a celebrare la messa. I lavori di restauro della chiesa del XIV secolo sono iniziati più di un anno prima di riportarla al suo antico splendore dopo essere stata danneggiata nell'aprile 2015 durante i bombardamenti. 


 
Importanti progressi sono visibili anche grazie a tutti coloro che si sono attivati per riportare al loro antico splendore gli incredibili mercati storici della città. 
 

 
I cittadini sono anche scesi in piazza, letteralmente, per dare una mano negli sforzi per ricostruire la loro città in questi anni.
  

 
 
 Una fiera dei fiori restaurata nel parco di Teshreen nel centro della capitale siriana, Damasco.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti