Nord Stream. Peskov commenta così la decisione della Svezia

1455
Nord Stream. Peskov commenta così la decisione della Svezia

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha definito "notevole" la decisione della Svezia di chiudere le indagini sugli attacchi terroristici del Nord Stream a causa dell'incapacità di identificare gli autori.

"La decisione è notevole, ed è notevole che in questo modo sia stata conclusa", ha detto ai giornalisti, come riporta l'agenzia Tass.

Il funzionario del Cremlino ha detto che sarà interessante vedere con quanta meticolosità la Germania affronterà l’indagine sul Nord Stream.

"Ora bisognerà vedere come reagirà la Germania, perché il Paese ha perso molto a causa di questo attacco terroristico, ha rinunciato molto a causa di questo attacco terroristico. I contribuenti tedeschi soffrono, le imprese e le aziende tedesche soffrono, perdono loro competitività, stanno perdendo la loro redditività senza questo gas. Sarà interessante quanto meticolosamente le autorità tedesche affronteranno questa indagine", ha detto Peskov.

"La Germania è un paese che ha perso una risorsa molto importante. C'erano aziende tedesche coinvolte nella joint venture. Molte ipotesi sono state pubblicate su chi potrebbe esserci dietro", ha aggiunto il portavoce del Cremlino.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti