Nucleare iraniano. Ecco perché Teheran ha rifiutato l'offerta di USA e UE

1195
Nucleare iraniano. Ecco perché Teheran ha rifiutato l'offerta di USA e UE

 

L'Iran non prenderà parte a un incontro informale con l'UE e gli Stati Uniti sui modi per ripristinare l'accordo nucleare, ha annunciato il ministero degli Esteri iraniano, citando le recenti azioni degli Stati Uniti. Ha affermato che le sanzioni devono essere revocate prima che i colloqui possano iniziare.

"Considerando le recenti azioni e dichiarazioni degli Stati Uniti e di tre potenze europee, l'Iran non considera questo il momento per tenere un incontro informale con questi paesi, che è stato proposto dal capo della politica estera dell'UE", ha spiegato il portavoce del ministero degli Esteri Saeed Khatibzadeh, come citato dai media locali.

Oggi, due diplomatici occidentali hanno dichiarato al Wall Street Journal che l'Iran aveva rifiutato l'invito a tenere colloqui diretti nei prossimi giorni.

Il ministro degli Affari esteri dell'UE, Josep Borrell, ha chiesto la scorsa settimana uno sforzo concertato di tutte le parti per rinvigorire l'accordo storico. "Questa è un'occasione che non possiamo perdere", avevadetto Borrell, riferendosi all'interesse dichiarato dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden nel riportare gli Stati Uniti nell'accordo.

Tuttavia, Washington insiste che le sanzioni possano essere revocate solo dopo che l'Iran sarà tornato alla piena conformità con il cosiddetto Piano d'azione globale congiunto (PACG). Tuttavia, l'Iran insiste che le misure punitive che l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha riapplicato e ampliato devono essere prima rimosse prima di conformarsi.

Nel 2018, l'Iran ha ricominciato ad arricchire l'uranio dopo che Trump si è ritirato unilateralmente dal PACG, che ha liquidato come "il peggior accordo di sempre" e ha ripristinato le sanzioni contro Teheran.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti