Nuova apertura di Erdogan per incontrare Bashar al-Assad

931
Nuova apertura di Erdogan per incontrare Bashar al-Assad

 

C’è speranza che ci sia una riconciliazione fra Turchia e Siria. Sarebbe l’ennesima sconfitta, dopo quella militare, anche politica dell’occidente che ha tentato, e tenta ancora, di rovesciare Bashar al Assad.

Certamente, i giri della diplomazia sono molto ampi. C’è la guerra in Ucraina, l’adesione della Svezia alla NATO, l’accordo sul grano, tutte questioni che si intrecciano, soprattutto, tra Turchia e Russia e che dovranno confluire in un riavvicinamento tra Ankara e Damasco.

Intanto, arriva un segnale positivo. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha nuovamente espresso la sua disponibilità per incontrare il presidente siriano Bashar al-Assad, secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters.

Il presidente turco ha rilasciato la dichiarazione prima di intraprendere il suo tour delle nazioni del Golfo per promuovere gli investimenti in Turchia, poiché la nazione continua a soffrire di stagnazione economica e inflazione.

"Sono aperto all'incontro con Assad e la posizione della Siria nei confronti di Turchia è importante", ha dichiarato Erdogan, precisando: "Possiamo tenere un vertice a quattro parti (con Siria, Russia e Iran), e sono anche aperto a un incontro con Assad. Ciò che conta qui è il loro approccio nei nostri confronti".

Erdogan ha aggiunto, tuttavia, che "Assad chiede l'uscita delle forze turche dal nord della Siria, ma l'uscita della Turchia dal nord della Siria non è possibile perché lì stiamo combattendo il terrorismo".

Il capo di stato turco aveva espresso per la prima volta interesse a incontrare Assad alla fine dello scorso anno, mentre la Russia ha cercato di facilitare una riconciliazione tra i due paesi.

La Turchia occupa pezzi della Siria settentrionale a seguito di tre distinti interventi militari negli ultimi anni per impedire la creazione di un'enclave autonoma contigua dominata dai curdi che si estende dalla regione di Hasakah nel nord-est della Siria alla regione di Afrin nel nord-ovest della Siria. Le Unità di protezione del popolo (YPG) attualmente governano due enclavi a maggioranza curda non collegate nel nord della Siria. L'YPG è una propaggine del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che Ankara considera un'organizzazione terroristica.

Tuttavia, il presidente siriano Assad ha confermato lo scorso marzo che la possibilità di tenere un incontro con il suo omologo turco è legata al ritiro delle forze di occupazione turche dal territorio siriano, cessando il loro sostegno al terrorismo e riportando la situazione a quella che era prima dell'inizio della guerra del 2011 in Siria.

L'intervento di Erdogan arriva tre settimane dopo che la capitale kazaka ha ospitato il ventesimo round dei colloqui di Astana il 20-21 giugno. I colloqui, cui partecipano rappresentanti di Russia, Turchia, Iran, governo siriano, opposizione e l'inviato speciale delle Nazioni Unite, Geir Pedersen, mirano a raggiungere una fine negoziata del conflitto siriano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti