Nuova proposta shock da Davos: "Miliardi di persone smettano di mangiare carne per combattere il cambiamento climatico"

6775
Nuova proposta shock da Davos: "Miliardi di persone smettano di mangiare carne per combattere il cambiamento climatico"


Nuove surreali e ipocrite proposte "ambientaliste" dal Forum di Davos. Oggi è il turno di Jim Hagemann, presidente di Siemens AG che ha invitato un miliardo di persone a "smettere di mangiare carne" per combattere il cambiamento climatico.

Queste le sue parole rese note da Fox News. "Se un miliardo di persone smettessero di mangiare carne, vi dico, avrebbe un grande impatto. Non solo sull'attuale sistema alimentare, ma ispirerà anche l'innovazione e avrebbe un grande impatto anche sul cambiamento climatico", ha dichiarato.

Il presidente di Siemens sostiene di essere stato "ispirato" in questa sua proposta dalla figlia ventiquattrenne che gli ha chiesto come avrebbe potuto sostenere "catene del valore a zero emissioni di carbonio" e continuare a mangiare prodotti a base di carne.

"E così, ho smesso di mangiare carne", ha detto.

Lo stesso Hagemann nel proseguo del suo intervento nota come la matematica mostri che una persona che smette di mangiare carne per 11 anni avrebbe lo stesso impatto di un volo aereo in termini di inquinamento. "Ma se miliardi facessero la stessa cosa stimolerebbe un enorme cambiamento". Secondo il presidente di Siemens, in futuro, il mondo avrà accesso ad altre proteine che avranno un sapore "ancora migliore" della carne. "Saranno a zero emissioni di carbonio e molto più sani del tipo di cibo che mangiamo oggi", ha affermato.

Che i veri responsabili dell'inquinamento siano coloro che pontificano a Davos lo mostra l'ultimo rapporto di Greenpeace International che evidenzia come le élite viaggiao in gran parte alla conferenza annuale del WEF tramite jet privati. L'analisi - pubblicata alla fine della scorsa settimana da Greenpeace e dalla società di ricerca ambientale CE Delft - ha mostrato che durante il vertice del 2022 c'è stato un aumento significativo dei voli di jet privati, molti dei quali a breve distanza, verso gli aeroporti vicino alla sede del WEF a Davos, in Svizzera. 

Tra i relatori di Davos più bersagliati per le sue parole c'è sicuramente l'inviato presidenziale speciale per il clima John Kerry, deriso online per aver definito gli sforzi delle élite per combattere il cambiamento climatico come "quasi extraterrestre".

"Quando inizi a pensarci, è piuttosto straordinario che noi - un gruppo selezionato di esseri umani a causa di qualsiasi cosa ci abbia toccato ad un certo punto della nostra vita - siamo in grado di sederci in una stanza e riunirci e parlare davvero di salvare il pianeta", ha osservato Kerry. "Voglio dire, è quasi extraterrestre pensare a 'salvare il pianeta'", ha affermato. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti