Oxfam: I paesi del G7 "alimentano la disuguaglianza globale" più di quanto lottino per ridurla

Il Gruppo dei Sette, che comprende alcune delle nazioni più ricche del mondo, si è impegnato a combattere la disuguaglianza globale ma, a volte, fa il contrario, aggravando il problema, secondo l'organizzazione umanitaria Oxfam.

3146
Oxfam: I paesi del G7 "alimentano la disuguaglianza globale" più di quanto lottino per ridurla


I leader dei cosiddetti stati del G7 - Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Giappone - si incontreranno nel fine settimana nella città francese di Biarritz, sulla costa atlantica. Il padrone di casa sarà il presidente Emmanuel Macron, il quale ha messo in guardia dalla "crisi della disuguaglianza" che affligge il mondo.
 
Tuttavia, il Gruppo dei Sette ha in alcuni casi peggiorato il problema, ha dichiarato a RT Jon Date, il capo delle relazioni governative presso Oxfam, un'organizzazione benefica globale per la lotta alla povertà.
 
Abbiamo scoperto che in realtà, in una serie di settori, i paesi del [G7] stanno alimentando piuttosto che ridurre la disuguaglianza.
 
I governi di questi paesi stanno "promuovendo un modello di business" primo azionista "che non soddisfa le esigenze dei lavoratori e di molte persone nei paesi in via di sviluppo a basso reddito", ha spiegato Date. I leader del G7 hanno anche esacerbato la situazione non riuscendo ad adottare una tassa sulla ricchezza e ad affrontare i cambiamenti climatici, ha osservato.
 
Il recente studio di Oxfam mostra che, nonostante gli stati del G7 promisero nel 2017 di lleviare la disuguaglianza globale, "non sono seguite azioni, impegni o piani reali per realizzare un vero cambiamento". Date ha sottolineato che alcune delle economie più ricche del mondo hanno persino fatto alcuni passi indietro dall'agenda.
 
Stiamo assistendo a sistemi fiscali regressivi in ??paesi come gli Stati Uniti. Inoltre, nel Regno Unito possiamo vedere che l'aliquota principale dell'imposta sulle società diminuisce ulteriormente, il che aggrava la disuguaglianza.
 
Nel 2017, Macron ha eliminato la tassa sul patrimonio introdotta dal suo predecessore. La mossa è diventata quindi uno dei motivi dietro le massicce proteste antigovernative dei Gilet Gialli che hanno coinvolto la Francia negli ultimi 10 mesi.
 


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti