Maduro pianifica tre zone economiche speciali con la Cina lungo l'asse costiero del Venezuela
Oxfam: I paesi del G7 "alimentano la disuguaglianza globale" più di quanto lottino per ridurla
Il Gruppo dei Sette, che comprende alcune delle nazioni più ricche del mondo, si è impegnato a combattere la disuguaglianza globale ma, a volte, fa il contrario, aggravando il problema, secondo l'organizzazione umanitaria Oxfam.
I leader dei cosiddetti stati del G7 - Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Giappone - si incontreranno nel fine settimana nella città francese di Biarritz, sulla costa atlantica. Il padrone di casa sarà il presidente Emmanuel Macron, il quale ha messo in guardia dalla "crisi della disuguaglianza" che affligge il mondo.
Tuttavia, il Gruppo dei Sette ha in alcuni casi peggiorato il problema, ha dichiarato a RT Jon Date, il capo delle relazioni governative presso Oxfam, un'organizzazione benefica globale per la lotta alla povertà.
Abbiamo scoperto che in realtà, in una serie di settori, i paesi del [G7] stanno alimentando piuttosto che ridurre la disuguaglianza.
I governi di questi paesi stanno "promuovendo un modello di business" primo azionista "che non soddisfa le esigenze dei lavoratori e di molte persone nei paesi in via di sviluppo a basso reddito", ha spiegato Date. I leader del G7 hanno anche esacerbato la situazione non riuscendo ad adottare una tassa sulla ricchezza e ad affrontare i cambiamenti climatici, ha osservato.
Il recente studio di Oxfam mostra che, nonostante gli stati del G7 promisero nel 2017 di lleviare la disuguaglianza globale, "non sono seguite azioni, impegni o piani reali per realizzare un vero cambiamento". Date ha sottolineato che alcune delle economie più ricche del mondo hanno persino fatto alcuni passi indietro dall'agenda.
Stiamo assistendo a sistemi fiscali regressivi in ??paesi come gli Stati Uniti. Inoltre, nel Regno Unito possiamo vedere che l'aliquota principale dell'imposta sulle società diminuisce ulteriormente, il che aggrava la disuguaglianza.
Nel 2017, Macron ha eliminato la tassa sul patrimonio introdotta dal suo predecessore. La mossa è diventata quindi uno dei motivi dietro le massicce proteste antigovernative dei Gilet Gialli che hanno coinvolto la Francia negli ultimi 10 mesi.
Potrebbe anche interessarti
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco": il G77+Cina chiede la riforma dell'architettura finanziaria globale e fine delle sanzioni
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco", è una delle frasi coniate dal Presidente cubano Miguel Díaz-Canel, che ha ospitato per due giorni un centinaio di capi di Stato e di...
I presidenti di Cuba e Serbia ribadiscono il loro impegno a rafforzare l'amicizia e la cooperazione tra i due paesi
"Concludiamo la nostra visita con grande ottimismo per il futuro delle relazioni tra Cuba e la Serbia, e con l'assoluta fiducia che continueranno a rafforzarsi ed espandersi a beneficio di entrambi i popoli". Questa...