Pakistan: drone americano uccide un leader talebano

La morte di Mullah Nazir complica le trattative per riappacificare la regione tribale al confine con l'Afghanistan

4238
Pakistan: drone americano uccide un leader talebano

Gioved' due droni americani nella regione tribale pakistana del Waziristan al confine dell'Afghanistan hanno ucciso almeno nove persone, compreso il comandante Mullah Nazir, principale legame dell'area con i talebani afghani. A darne notizia i media locali che hanno riportato fonti dell'intelligence pakistana, in condizioni di anonimato perché non autorizzati. Nazir è stato ucciso quando i missili hanno centrato il convoglio di mezzi sui quali viaggiava, costretto a fermarsi per problemi tecnici. Anche due dei suoi principali collaboratori, Atta Ullah and Rafey Khan, figurano tra i morti. Il leader talebano,  vicino alla rete terrorista Haqqani, accusata dei principali attacchi terroristici contro Kabul, era già scampato a un attacco con i droni negli anni scorsi, mentre a novembre era rimasto ferito in un attentato suicida compiuto da un kamikaze uzbeko, che lo voleva colpire per il suo ruolo da protagonista nella lotta contro i combattenti jihadisti provenienti dall’Uzbekistan.
L'attacco avviene in un momento in cui gli Stati Uniti stanno cercando di intavolare una trattativa politica con i Talebani per stabilizzare la situazione interna dell'Afghanistan. Ma l'uccisione di Nazir - considerato un “taleban buono” perché il suo gruppo aveva raggiunto un accordo con il governo di Islamabad nel 2007 e aveva sospeso gli attacchi contro Islamabad - rallenterà il tentativo di riappacificazione in una zona che vive ormai 11 anni di insurrezione. Gli uomini di Nazir hanno già scelto il suo sostituto: Bahawal Khan nominato “comandante in capo dal gruppo nel corso dei funerali del mullah”, ha dichiarato all’Afp un alto responsabile pachistano.
Il secondo drone americano di giovedì ha lanciato altri due missili contro un veicolo che trasportava combattenti nel nord del Pakistan, uccidendone almeno tre nel villaggio Mubarak Shahi, 20km ad est di Miranshah, roccaforte talebana e principale città del Waziristan del Nord. Gli attacchi dei droni americani sotto copertura sono pubblicamente criticati dal governo pakistano come una palese violazione di sovranità, ma gli ufficiali governativi americani li ritengono un'arma indispensabile per contrastare l'insurrezione al confine con l'Afghanistan. 
Anche in Yemen sempre giovedì droni americani hanno ucciso un leader locale, portando a 14 il numero dei militanti filo-al Qaida uccisi in 10 giorni.  Al contrario del governo pakistano, quello yemenita accetta di buon grado l’azione militare degli statunitensi che, ha denunciato ieri il Washington Post, continua anche con le rendition, le deportazioni di sospetti terroristi in Usa senza che questi siano sottoposti a regolare processo nel loro paese. L’ultimo caso riguarda tre europei di origine somala.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti