Parigi: "Rimuovere Assad non necessario prima della transizione politica".

L. Fabius: "Una Siria unita implica una transizione politica. Ciò non significa che Bashar al-Assad deve lasciare anche prima della transizione"

1561
Parigi: "Rimuovere Assad non necessario prima della transizione politica".

 
La Francia ha di fatto cambiato la sua linea sul governo di Damasco, con il ministro degli Esteri Laurent Fabius che ha dichiarato che non crede più che il presidente siriano Bashar Assad deve necessariamente dimettersi prima di una transizione politica in un paese devastato dalla guerra.
 
"La lotta contro Daesh [Stato islamico, o ISIS / ISIL] è cruciale, ma sarà efficace solo se tutte le forze siriane e regionali saranno uniti", Fabius ha detto al quotidiano regionale francese Le Progres. Questo segna uno spostamento significativo rispetto alle dichiarazioni del governo Hollande e delle priorità da parte della Francia per affrontare lo Stato islamico. Parigi aveva sempre seguito la posizione di Washington nel dire che le dimissioni di Assad fossero la chiave per qualsiasi soluzione politica del conflitto siriano di quattro anni. 
 
Parigi ora sembra accettare che l'esercito siriano debba svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro ISIS. "Le operazioni devono essere condotte da forze locali: i ribelli moderati siriani, arabi, curdi, e, se necessario, in coordinamento con l'esercito siriano, che è impossibile senza una transizione politica", ha detto a Le Progres, spiegando che "l'esperienza del recente decennio, se è in Iraq o in Afghanistan, dimostra che le forze occidentali sulla terra appaiono rapidamente come forze di occupazione. "
 
"Una Siria unita implica una transizione politica. Ciò non significa che Bashar al-Assad deve lasciare anche prima della transizione", ha aggiunto. 
 
Queste dichiarazioni, sempre ambigue, segnano però un improvviso e chiaro ammorbidimento della posizione di Parigi verso il presidente siriano. All'inizio di questa settimana, lo stesso Fabius aveva dichiarato che lavorare con l'esercito siriano per combattere ISIS non era possibile fino a quando Assad non fosse stato rimosso dal potere. "E 'ovvio che non è sotto la guida di Assad che l'esercito potrebbe essere impegnato al fianco dell'opposizione moderata", aveva dichiarato in una trasmissione radio.
 
Durante un viaggio a Washington la scorsa settimana, il presidente francese Francois Hollande aveva detto che Assad "non può essere il futuro della Siria", dicendo che deve dimettersi "il più presto possibile" per fermare la guerra civile nel paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti