"Pass Covid Regionali". E allora la Costituzione?

9004
"Pass Covid Regionali". E allora la Costituzione?

Pass per gli spostamenti tra Regioni, questa la novità dalla conferenza stampa di Draghi. Per potersi spostare tra Regioni che si trovano in diverse zone di rischio (cioè di colore) bisognerà infatti "avere un certificato che dimostrerà di essere stati sottoposti al vaccino, di avere un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti o di aver avuto il Covid ed essere guariti".

Cosa significa?

Tra le varie analisi a caldo relative alle riaperture, alla blindatura di Speranza, allo scostamento di bilancio e debiti buoni e cattivi, sta passando in sordina lo sdoganamento del passaporto vaccinale in Italia, nonostante la palese incostituzionalità della discriminazione tra cittadini e a dispetto del testo concordato il 15 aprile tra gli Stati Ue, dove si ribadisce espressamente che il "Green Pass non è una precondizione per esercitare i diritti di libera circolazione e non è un documento di viaggio, nel rispetto del principio di non discriminazione, in particolare nei confronti delle persone non vaccinate che dovranno comunque poter viaggiare. Ogni Stato membro potrà decidere quali misure di precauzione attuare per chi è in possesso di un Green Pass e se renderle meno stringenti rispetto a chi non possiede il certificato".

Le domande sorgono spontanee: come intende procedere Draghi per la protezione dei dati sanitari sensibili? 

Come dovrà dimostrare un cittadino che ha già avuto il covid e lo ha superato?

A cosa serve un tampone fatto 48 ore prima se nel frattempo la persona può infettarsi e come si programmerà l'eccesso di richieste di tamponi nel periodo estivo, se i risultati arrivano almeno 3 giorni dopo, visto che quelli più attendibili (molecolari) richiedono tempo perché siano processati?

O saranno sufficienti tamponi rapidi a spese del cittadino?

Si rende conto Draghi di aver avviato una bolgia che nei prossimi giorni presenterà il conto della non fattibilità, oltre che della totale inutilità?

Se serve questo provvedimento a convincere i cittadini italiani a vaccinarsi in fretta con qualsiasi vaccino (a lui e Speranza "non risultano" difficoltà nella somministrazione di Astrazeneca), questo sì chiama letteralmente ricatto.

Chiamiamo le cose col loro nome.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti