Pechino: lo snapback avrà conseguenze disastrose per la diplomazia

2541
Pechino: lo snapback avrà conseguenze disastrose per la diplomazia

 

Li Song, rappresentante permanente della Cina presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), ha dichiarato mercoledì, durante la riunione del Consiglio dei governatori, che Pechino si oppone all'uso del "meccanismo di snapback" da parte di Francia, Regno Unito e Germania (E3) per ripristinare le sanzioni contro l'Iran.

Ha inoltre sottolineato la necessità di intensificare gli sforzi diplomatici riguardo al programma nucleare iraniano, sottolineando che l'attivazione del cosiddetto "snapback" non solo non contribuisce a ricostruire la fiducia o a riprendere i negoziati, ma potrebbe anche avere conseguenze disastrose e minare gli sforzi diplomatici.

A questo proposito, ha aggiunto che "la questione nucleare iraniana potrà essere risolta adeguatamente solo se verrà pienamente rispettato il diritto dell'Iran all'uso pacifico dell'energia nucleare e verrà garantita la natura pacifica del suo programma nucleare".

Inoltre, l'inviato cinese ha osservato che "questo processo deve essere portato avanti sotto la stretta supervisione internazionale dell'AIEA".

Nel corso dell'incontro, il rappresentante cinese ha anche ricordato che nel giugno di quest'anno gli Stati Uniti e Israele hanno condotto attacchi militari contro gli impianti nucleari iraniani sotto la tutela dell'AIEA, indebolendo gravemente il processo diplomatico sul programma nucleare iraniano e ostacolando la cooperazione di Teheran con l'agenzia.

 "La Cina si oppone fermamente a questo tipo di intimidazione egemonica e chiede che gli Stati Uniti e Israele cessino l'uso improprio della forza militare", ha sottolineato.

Li ha aggiunto che "la Cina continuerà a collaborare con tutte le parti in modo responsabile, costruttivo e basato sui principi per rimettere in carreggiata il processo politico e diplomatico relativo al programma nucleare iraniano e per preservare fermamente il regime internazionale di non proliferazione nucleare".

Cos'è lo snapback e come può essere attivato?

Il meccanismo di rapida inversione di tendenza è stato incorporato nella Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza, che ha approvato il JCPOA (il nome ufficiale dell'accordo sul nucleare raggiunto tra l'Iran e il G5+1). Esso consente a qualsiasi parte dell'accordo di avviare un processo che ripristina tutte le precedenti sanzioni ONU contro l'Iran – revocate ai sensi dell'accordo – se si ritiene che l'Iran abbia violato "significativamente" i propri obblighi.

Le sanzioni sono ampie e spaziano dai divieti internazionali sui trasferimenti di armi, sulle apparecchiature nucleari e sull'arricchimento dell'uranio ai servizi bancari, al congelamento dei beni e alle restrizioni di viaggio.

La Repubblica islamica dell'Iran, da parte sua, ha sottolineato che il trio europeo non ha basi giuridiche per invocare il meccanismo di snapback, in quanto non ha rispettato i propri impegni previsti dall'accordo in seguito al ritiro unilaterale degli Stati Uniti dal JCPOA nel maggio 2018.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti