Pechino, lo storico incontro della riconciliazione tra Iran-Arabia Saudita

2174
Pechino, lo storico incontro della riconciliazione tra Iran-Arabia Saudita

 

I ministri degli Esteri dell'Iran e dell'Arabia Saudita si sono incontrati, oggi, a Pechino, meno di un mese dopo che le due nazioni hanno concordato di ristabilire le relazioni diplomatiche nell'ambito di un accordo mediato dalla Cina.

Una giornata storica per le relazioni internazionali che pone la Cina sulla scena mondiale non solo come potenza economica, commerciale e militare. A tutti gli effetti Pechino è una potenza di pace.

Dopo essere stati accolti dal ministro degli Esteri cinese Qin Gang, Hossein Amir-Abdollahian e il principe Faisal bin Farhan hanno presieduto un incontro tra le rispettive delegazioni. Hanno anche rilasciato una dichiarazione congiunta ribadendo che Teheran e Riad avrebbero avviato accordi per riaprire ambasciate e consolati nelle prossime settimane.

"I team tecnici continueranno il coordinamento per esaminare le modalità di espansione della cooperazione, compresa la ripresa dei voli e delle visite bilaterali delle delegazioni ufficiali e del settore privato e facilitare la concessione dei visti per i cittadini dei due paesi", si legge nella dichiarazione.

Oltre a questo, nella dichiarazione si ricorda che ci sono piani per riattivare un accordo di cooperazione in materia di sicurezza firmato dai due paesi nel 2001, nonché un accordo generale per "la cooperazione nei settori dell'economia, del commercio, degli investimenti, della tecnologia, della scienza, della cultura, dello sport , e giovani” firmato nel 1998.

"Oggi abbiamo avuto un incontro positivo e una discussione con il mio collega Amir Faisal bin Farhan a Pechino... l'enfasi sulla stabilità, la sicurezza sostenibile e lo sviluppo della regione sono le questioni concordate e all'ordine del giorno comune", ha scritto Amir-Abdollahian su Twitter questa mattina.

Riad e Teheran avevano interrotto i rapporti formali dopo che i manifestanti iraniani avevano attaccato le missioni diplomatiche saudite nel 2016 in seguito all'esecuzione da parte del regno del leader musulmano sciita Nimr al-Nimr, uno di una serie di punti critici tra le due superpotenze regionali.

Le tensioni si erano esacerbate, comunque, nel 2015, dopo che l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, con il sostegno della NATO, lanciarono la brutale guerra contro lo Yemen per rimuovere dal potere il movimento di resistenza Ansarallah.

Tuttavia, in base all'accordo mediato dalla Cina, Teheran e Riad hanno concordato di rispettare la reciproca sovranità nazionale e di astenersi dall'interferire negli affari interni reciproci.

Con grande sgomento di Stati Uniti e Israele, la distensione è un passo significativo verso l'allentamento delle tensioni in una regione attanagliata da decenni da conflitti e turbolenze.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti