Pepe Escobar - La Tempesta Perfetta: come il mondo di Davos cammina nel sonno verso la Terza Guerra Mondiale

Le sedicenti "élite" di Davos hanno paura. Tanta paura. Durante gli incontri del World Economic Forum di questa settimana, il burattinaio Klaus Schwab – sfoggiando il suo caratteristico atteggiamento da cattivo di Bond – ripeteva in continuazione un imperativo categorico: abbiamo bisogno di una "Cooperazione in un mondo frammentato".

20687
Pepe Escobar - La Tempesta Perfetta: come il mondo di Davos cammina nel sonno verso la Terza Guerra Mondiale

 

di Pepe Escobar – Press TV

[Traduzione: Nora Hoppe]

 

Sebbene la sua diagnosi della "frammentazione più critica" in cui si trova ora il mondo impantanato è prevedibilmente cupa, Herr Schwab sostiene che "lo spirito di Davos è positivo" e che alla fine potremo vivere tutti felicemente in una "economia verde e sostenibile".

Questa settimana Davos è stata brava a inondare l'opinione pubblica di nuovi mantra. C'è "The New System" ["Il nuovo sistema"] che, visto l'abissale fallimento del tanto sbandierato Great Reset, sembra ora una questione di aggiornamento frettoloso dell'attuale sistema operativo scombussolato, che ha subito un'alterazione.

Davos ha bisogno di nuovo hardware, di nuove capacità di programmazione, persino di un nuovo virus. Eppure, per il momento, tutto ciò che è disponibile è una "policrisi": o, per dirla nel linguaggio di Davos, un "aggregato di rischi globali correlati con effetti composti".

 

In parole povere: una tempesta perfetta

Gli insopportabili cerotti di quell'isola di Divide et impera del Nord Europa hanno appena scoperto che la "geopolitica", ahimè, non è mai entrata nel pietoso tunnel della "fine della storia": con loro grande stupore è ora centrata – di nuovo – sull'Heartland, come è stato per la maggior parte della storia registrata.

Si lamentano della geopolitica "minacciosa", che in codice significa Russia-Cina, con Iran annesso.

Ma la ciliegina sulla torta alpina è l'arroganza/stupidità che di fatto svela il gioco: la City di Londra e i suoi vassalli sono furiosi perché il "mondo creato da Davos" sta rapidamente crollando.

Davos non ha "fatto" nessun mondo, a parte il suo simulacro.

Davos non ha mai azzeccato nulla, perché queste "élite" erano sempre impegnate a elogiare l'Impero del Caos e le sue "avventure" letali nel Sud Globale.

Davos non solo non ha previsto tutte le recenti, grandi crisi economiche, ma soprattutto l'attuale "tempesta perfetta", legata alla deindustrializzazione dell'Occidente Collettivo generata dal neoliberismo.

E, naturalmente, Davos non sa nulla del vero "Reset" in atto verso il multipolarismo.

Gli autodefiniti opinionisti sono impegnati a "riscoprire" che "La montagna incantata" di Thomas Mann era ambientato a Davos – "sullo sfondo di una malattia mortale e di una guerra mondiale in corso" – quasi un secolo fa.

Ebbene, al giorno d'oggi la "malattia" – completamente armato con armi biologiche – non è esattamente mortale di per sé. E l'"imminente Guerra Mondiale" è di fatto attivamente incoraggiata da una cabala di neoconservatori e neoliberisti straussiani statunitensi: uno Stato Profondo non eletto, non rendicontabile e bipartisan, non soggetto nemmeno all'ideologia. Il centenario criminale di guerra Henry Kissinger non l'ha ancora capito.

Un panel di Davos sulla de-globalizzazione è stato pieno di non-sequitur, ma almeno una dose di realtà è stata fornita dal ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.

Quanto al vicepremier cinese Liu He, con la sua vasta conoscenza di finanza, scienza e tecnologia, almeno è stato molto utile nel definire le cinque principali linee guida di Pechino per il prossimo futuro – al di là della consueta sinofobia imperiale.

La Cina si concentrerà sull'espansione della domanda interna, sul mantenimento di catene industriali e di approvvigionamento "fluide", sullo "sviluppo sano del settore privato", sull'approfondimento della riforma delle imprese statali e sull'obiettivo di "attrarre gli investimenti stranieri".

 

Resistenza russa, precipizio americano

Emmanuel Todd non era presente a Davos. Ma è stato l'antropologo, storico, demografo e analista geopolitico francese a finire per arruffare tutte le piume del caso in tutto l'Occidente collettivo nei giorni scorsi con un affascinante oggetto antropologico: un'intervista basata sulla realtà.

Todd ha parlato con Le Figaro – il giornale preferito dall'establishment e dall'alta borghesia francese. L'intervista è stata pubblicata venerdì scorso a pagina 22, tra i proverbiali strali russofobici e con una brevissima menzione in fondo alla prima pagina. Quindi uno ha dovuto faticare non poco per trovarla.  

Todd ha scherzato sul fatto che in Francia ha l'assurda reputazione di un "rebel destroy", mentre in Giappone è rispettato, compare nei media tradizionali e i suoi libri sono pubblicati con grande successo, compreso l'ultimo (oltre 100.000 copie vendute): "La Terza Guerra Mondiale è già iniziata".

È significativo che questo best seller giapponese non esista in francese, considerando che l'intera industria editoriale parigina segue la linea dell'UE/NATO sull'Ucraina.

Il fatto che Todd abbia azzeccato diverse cose è un piccolo miracolo nell'attuale panorama intellettuale europeo, abissalmente miope (ci sono altri analisti, soprattutto in Italia e Germania, ma hanno molto meno peso di Todd).

Ecco quindi il sintetico Greatest Hits di Todd.

– È in corso una nuova Guerra Mondiale: "Passando da una guerra territoriale limitata a uno scontro economico globale, tra l'Occidente collettivo da una parte e la Russia legata alla Cina dall'altra, questa è diventata una Guerra Mondiale".

– Il Cremlino, dice Todd, ha commesso un errore, calcolando che una società ucraina decomposta sarebbe crollata subito. Naturalmente non entra nel dettaglio di come l'Ucraina sia stata armata fino al midollo dall'alleanza militare della NATO.

– Todd ha ragione quando sottolinea come Germania e Francia siano diventati partner minori della NATO e non fossero a conoscenza di ciò che si stava tramando in Ucraina dal punto di vista militare: "Non sapevano che gli americani, i britannici e i polacchi avrebbero potuto permettere all'Ucraina di combattere una guerra prolungata. L'asse fondamentale della NATO ora è Washington-Londra-Varsavia-Kiev".

– Il principale indizio di Todd è da urlo: "La resistenza dell'economia russa sta portando il sistema imperiale americano verso il precipizio. Nessuno aveva previsto che l'economia russa avrebbe retto di fronte al 'potere economico' della NATO".

– Di conseguenza, "il controllo monetario e finanziario americano sul mondo potrebbe crollare, e con esso la possibilità per gli Stati Uniti di finanziare per nulla il loro enorme deficit commerciale".

– Ed è per questo che "siamo in una guerra senza fine, in uno scontro in cui la conclusione è il crollo dell'uno o dell'altro".

– Per quanto riguarda la Cina, Todd potrebbe sembrare una versione più combattiva di Liu He a Davos: "Questo è il dilemma fondamentale dell'economia americana: non può affrontare la concorrenza cinese senza importare forza lavoro cinese qualificata".

– Quanto all'economia russa, "accetta le regole del mercato, ma con un ruolo importante per lo Stato, e mantiene la flessibilità di formare ingegneri che consentano adattamenti, industriali e militari".

– E questo ci porta, ancora una volta, alla globalizzazione, in un modo che le tavole rotonde di Davos non erano in grado di comprendere: "Abbiamo delocalizzato così tanto la nostra attività industriale che non sappiamo se la nostra produzione bellica potrà essere sostenuta."

– Su un'interpretazione più erudita della fallacia dello "scontro di civiltà", Todd punta sul soft power e giunge a una conclusione sorprendente: "Nel 75% del pianeta, l'organizzazione della genitorialità era patrilineare, ed è per questo che possiamo identificare una forte comprensione della posizione russa. Per il collettivo non-occidentale, la Russia afferma un rassicurante conservatorismo morale".

– Quindi, ciò che Mosca è riuscita a fare è "riposizionarsi come l'archetipo di una grande potenza, non solo 'anticolonialista' ma anche patrilineare e conservatrice in termini di costumi tradizionali".

Sulla base di tutto ciò, Todd sfata il mito venduto dalle "élite" dell'UE e della NATO – Davos compresa – secondo cui la Russia sarebbe "isolata", sottolineando come i voti all'ONU e il sentimento generale del Sud Globale caratterizzino la guerra, "descritta dai media mainstream come un conflitto di valori politici, in realtà, a un livello più profondo, come un conflitto di valori antropologici".


Tra luce e tenebre

È possibile che la Russia – insieme al vero Quartetto, come l'ho definito (con Cina, India e Iran) – stia prevalendo nella posta in gioco antropologica? 

Il vero Quartetto ha tutte le carte in regola per sbocciare in un nuovo fulcro interculturale di speranza in un "mondo frammentato".

Mescolate la Cina confuciana (non dualistica, senza divinità trascendenti, ma con il Tao che scorre in ogni cosa) con la Russia (cristiana ortodossa, che venera la divina Sophia); l'India politeista (ruota delle rinascite, legge del karma); e l'Iran sciita (l'Islam preceduto dallo Zoroastrismo, l'eterna lotta cosmica tra Luce e Tenebre).

Questa unità nella diversità è certamente più attraente ed edificante dell'asse della Guerra Perenne.

Il mondo imparerà da essa? O, per citare Hegel – "ciò che impariamo dalla storia è che nessuno impara dalla storia" – siamo irrimediabilmente condannati?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe di Michele Blanco Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti