Pepe Mujica: 'L'imperialismo non cambiera' mai. Siamo noi che dobbiamo cambiare'

7487
Pepe Mujica: 'L'imperialismo non cambiera' mai. Siamo noi che dobbiamo cambiare'



"L'imperialismo sarà sempre l'imperialismo, non cambierà mai. Chi deve cambiare siamo noi. Non dobbiamo aspettare che qualcuno ci regali la prosperità", ha dichiarato domenica José Pepe Mujica, ex Presidente dell'Uruguay.


Mujica, che apparteneva in gioventù all'organizzazione di guerriglia Montoneros, ha dichiarato che l'errore della sua generazione è stato quello di non aver capito in tempo che, se non si cambia la cultura e la mentalità di un popolo, non cambia nulla". Lo riporta il portale web Whack.


"Il vero cambiamento è il cambiamento culturale. E' più difficile di qualunque cambiamento materiale", ha dichiarato.


Dopo aver ricordato che l'Uruguay è oggi il paese più egualitario in America Latina, con solo il 5 per cento delle persone in povertà o miseria, Mujica ha dichiarato che lo scopo della sua attività politica è stata sempre quella di garantire una piu' equa distribuzione delle risorse e delle ricchezze. "Se questo fa di me un populista, chiamatemi populista. Se distribuire la ricchezza in molte mani è populismo, allora sono populista".


FONTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti