Perù: il "golpe" dimenticato

1632
Perù: il "golpe" dimenticato

di Vincenzo Brandi

 

Mentre tutti i riflettori erano puntati sui disordini organizzati a Brasilia dai militanti brasiliani di estrema destra fedeli dell’ex presidente Bolsonaro (disordini comunque finiti nel nulla e nel ridicolo per non essere riusciti a coinvolgere né le forze armate né la popolazione), i nostri media hanno invece quasi taciuto, o dato solo poche notizie false e fuorvianti su un “golpe” di fatto avvenuto in Perù all’inizio di dicembre ai danni del presidente di sinistra Castillo con il suo sanguinoso strascico di proteste e repressione che dura tuttora.


Pedro Castillo, ex maestro e sindacalista ed ex dirigente di una formazione socialista ed antimperialista, Perù Libero, era stato eletto presidente il 28 luglio 2021 battendo per pochi voti la candidata dell’estrema destra Keito Fujimori, figlia d’arte dell’ex presidente ed ex dittatore ultraconservatore di destra, Fujimori. Il programma su cui era stato eletto era fortemente orientato a sinistra prevedendo una riforma agraria, un programma di sostegno economico ai contadini poveri che formano gran parte della popolazione, ed il salario minimo (provvedimento importante in un paese di enormi differenze sociali), infine la convocazione di un’Assemblea Costituente che avrebbe dovuto approvare le riforme necessarie ad affrontare i drammatici problemi del paese.


Ricordiamo che il Perù è un paese in cui le grandi differenze sociali riguardano non solo le differenze tra le masse lavoratrici più povere ed una borghesia imprenditoriale bianca conservatrice erede dei Conquistadores spagnoli, alleata con le grandi compagnie multinazionali (a direzione statunitense) che sfruttano le ingenti risorse minerali del paese, ma riguardano anche la frattura etnica tra la borghesia bianca immigrata e la massa dei contadini e lavoratori autoctoni indios Quechua, che avevano dato luogo all’impero degli Incas distrutto dal Conquistador Pizzarro, Questi popoli tuttora occupano gli altipiani delle Ande e sono afflitti da discriminazioni e povertà. In questa situazione di forti discriminazioni anche l’esercito (tranne qualche apprezzabile eccezione) si è sempre schierato con la destra a garanzia del “mantenimento dell’ordine”.


Fin dall’inizio l’Assemblea Nazionale peruviana, a larga maggioranza conservatrice e reazionaria, ha reso la vita impossibile a Castillo impedendogli di attuare il suo programma. Mentre venivano continuamente sollevate contro di lui le solite mai provate accuse di corruzione (la stessa tattica usata contro Lula in Brasile), la destra parlamentare ha avanzato varie richieste di “impeachment” per “incapacità morale”. Castillo ha cercato di mediare all’inizio licenziando il suo primo ministro Guido Bellido, noto per le sue idee marxiste e di estrema sinistra; ma poi, di fronte agli attacchi sempre più forsennati, il 7 dicembre scorso si è deciso a chiedere lo scioglimento dell’Assemblea legislativa per indire nuove elezioni. Ciò è bastato ai suoi nemici per accusarlo di tentato “golpe” e per farlo arrestare, sostituendolo con la vice-presidente Dina Boluarte (giù espulsa da Perù Libero come traditrice). In realtà era successo esattamente il contrario. I sostenitori di Castillo, ben consci che il vero “golpe” era quello fatto contro il loro Presidente, manifestano ancora per le strade con le “forze dell’ordine” che continuano a mietere vittime sparando ad altezza d’uomo.


Ricordiamo che la tragica storia dell’America Latina è stata caratterizzata da decine di colpi di stato nati per bloccare le istanze progressiste, rivoluzionarie ed antirazziste: in Argentina, in Uruguay, in Cile nel 1973 quando fu ucciso il Presidente Allende. Non sempre però i golpisti (spalleggiati in genere dagli USA che volevano mantenere il loro predominio in America Latina) hanno prevalso. Nel 2002 il golpe contro il Presidente rivoluzionario Chavez in Venezuela è fallito grazie alle sollevazioni popolari, così come quelli tentati nel 2019 contro il suo successore Maduro e contro il Presidente della Bolivia Evo Morales, rappresentante della maggioranza india autoctona della Bolivia e di tutte le classi popolari del paese. Ci auguriamo che le proteste a favore di Castillo vadano avanti ed abbiano buon esito, e che la Boluarte faccia la fine della presidentessa golpista in Bolivia, Jeanine Anez, condannata a 10 anni dopo il ritorno di Morales. Intanto il Presidente imprigionato ha raccolto già la solidarietà di Cuba, Venezuela, Argentina, Colombia, Messico, Honduras ed altri stati latino-americani con governi (anche recenti) di area rivoluzionaria e progressista (nel silenzio generale dei nostri media), mentre la golpista Boluarte ha ottenuto (ovviamente) la solidarietà degli Stati Uniti.

   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti