Perù: la nuova presidente del Congresso è un'oppositrice di Castillo

1311
Perù: la nuova presidente del Congresso è un'oppositrice di Castillo

Non ci sono state sorprese nell’elezione della presidenza del Congresso in Perù. D’altronde in numeri in Parlamento sono chiari. I partiti di opposizioni hanno quindi conquistato la presidenza del nuovo Congresso del Perù, composta dal presidente e dai tre vicepresidenti del Parlamento.

La deputata María del Carmen Alva Prieto ha prestato giuramento come presidente del Congresso per il periodo annuale delle sessioni 2021-2022", ha riferito il parlamento tramite il suo account Twitter.

Alva Prieto è un membro del partito Acción Popular (centro-destra), un gruppo di opposizione al partito Peru Libre (sinistra), che entrerà in carica il 28 luglio quando Pedro Castillo presterà giuramento come Presidente della Repubblica. Alla vicepresidenza ci saranno i parlamentari Lady Camones di Alianza para el Progreso (destra), Enrique Wong di Podemos Peru (centro-destra) e Patricia Chirinos di Avanza País (destra).

Il Consiglio Direttivo della presidenza ha il potere di presiedere e dirigere i dibattiti della Plenaria, nonché di sovrintendere alla politica amministrativa e finanziaria del Congresso, oltre a procedere alla nomina degli alti funzionari del Parlamento.

I voti favorevoli sono stati 69, un numero sufficiente perché per eleggere questo organo è necessaria una maggioranza semplice nel parlamento unicamerale peruviano, composto da 130 membri.

Pochi minuti prima del voto, la lista diciamo ‘governativa’, è stata esclusa perché presieduta da una deputata del Partido Morado (centro-sinistra) alleato di Perù Libre. 

Il Partido Morado ha però solo tre rappresentanti, numero insufficiente per formare un gruppo autonomo in Parlamento, e la legge stabilisce che il presidente del Congresso debba appartenere a un gruppo autonomo. 

La formazione della nuova presidenza del Congresso rappresenta il primo scoglio che si troverà ad affrontare il nuovo presidente Castillo per trovare punti di consenso con il potere legislativo. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti