Perù, riciclaggio di denaro e corruzione: chiesta custodia cautelare per Keiko Fujimori

2394
Perù, riciclaggio di denaro e corruzione: chiesta custodia cautelare per Keiko Fujimori

Dal non riuscire a varcare la soglia della Casa di Pizzarro (palazzo presidenziale del Perù) a varcare invece la soglia del carcere il passo è stato breve per la candidata della destra neoliberista Keiko Fujimori. Dopo aver perso l’elezione per una manciata di voti la figlia dell’ex dittatore Alberto Fujimori si trova adesso a fronteggiare un’ordinanza di custodia cautelare arrivata per aver violato alcune regole di condotta stabilite dalla magistratura peruviana nell’ambito di un’inchiesta dove è accusata di riciclaggio di denaro e corruzione. 

Il pm José Domingo Pérez ha chiesto questa mattina al giudice Víctor Zúñiga di sostituire le limitazioni che Keiko Fujimori ha dall'aprile 2020 con l'ordinanza di custodia cautelare dopo aver verificato che l'imputato per riciclaggio di denaro e altri reati ha violato le regole di condotta stabilite dalla magistratura nel contesto del caso Cocktails, riferisce il quotidiano peruviano ‘La República’. 

Secondo la richiesta, alla quale ‘La República’ ha avuto accesso, la candidata presidenziale di Fuerza Popular ha violato le norme che la Seconda Camera d'Appello le ha imposto quando è stata rilasciata l'anno scorso. 

Fujimori ha violato il divieto di comunicare con testimoni o co-imputati nel caso, tra cui l'ex deputato Miguel Torres, che ha accompagnato la candidata ieri sera in una conferenza stampa.

Nella sua richiesta, il pm Pérez ricorda come non sia la prima volta che Keiko Fujimori viola le regole: “L’imputata Keiko Fujimori Higuchi ha sistematicamente violato la regola di condotta di non comunicare con i testimoni", cita il documento, sottolineando che la figlia dell'ex dittatore Alberto Fujimori era stata già esortata a seguire le regole a maggio e giugno 2020.

Il quotidiano peruviano precisa inoltre la richiesta della Procura si basa sul fatto che, quando furono imposte restrizioni a Keiko Fujimori nell'aprile 2020, la Seconda Camera d'Appello per la Criminalità Organizzata aveva indicato che tali norme dovevano essere rispettate “con l'avvertenza che tale provvedimento potesse essere revocato e disposta nuovamente la custodia cautelare su richiesta del Pubblico Ministero”.

A seguito di tale richiesta, il giudice della Quarta Corte di inchiesta preparatoria, Víctor Zúñiga Urday, dovrà convocare un'udienza nelle prossime ore per determinare se Keiko Fujimori, accusata di contributi illeciti alle sue campagne nel 2011 e 2016, potrà restare a piede libero o tornare in custodia cautelare.

Intanto mentre la figlia dell’ex dittatore peruviano accusa il maestro rurale Castillo di brogli l’inchiesta a suo carico continua. Venerdì scorso, il 4 di giugno, il giudice Zúñiga ha avviato formalmente la fase di controllo dell'accusa contro 42 soggetti coinvolti, tra cui Keiko Fujimori, nel caso Cocktails.

Questa è una fase immediatamente precedente all'inizio di un procedimento, ma che può richiedere più di un anno o due a causa della complessità del caso e in cui si discuterà quali prove, testimonianze o documenti possono essere discussi.

È il primo passo affinché sia discussa l'accusa del pm José Domingo Pérez in cui sono richiesti 30 anni di carcere per Keiko Fujimori, Jaime Yoshiyama e lo "zoccolo duro" dell'organizzazione criminale che sarebbe stata guidata dalla candidata alla presidenza con Pier Figari e Ana Herz.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti