Perché il Venezuela è così importante nella campagna presidenziale statunitense?
La campagna presidenziale degli Stati Uniti ha il Venezuela come nodo critico e punto inevitabile, sia per il candidato repubblicano in cerca di rielezione, il magnate presidente Donald Trump, sia per il suo principale rivale, il democratico Joe Biden.
Durante la campagna elettorale, entrambi hanno assunto posizioni non così diverse sul Venezuela, dandogli così un posto privilegiato come asse tematico.
Sono d'accordo sul fatto che il paese sia governato da una presunta "dittatura" e che, dopo aver trionfato alle elezioni presidenziali, "combatteranno" per il "ripristino della democrazia" nel paese sudamericano.
Le "coincidenze" tra i due candidati, che possono essere considerate all'interno della logica strategica e dell'impalcatura egemonica degli Stati Uniti, hanno anche particolari condimenti. Dall'avvento della Rivoluzione Bolivariana più di 20 anni fa, gli Stati Uniti non hanno mai assunto una posizione così forte a favore dell’eliminazione del chavismo dalla politica venezuelana fino ad ora. Questo, insieme ad altri fattori intrinseci alla potenza americana, modella il posto del Venezuela in questa corsa presidenziale.
La lotta contro "la troika del male"
Trump ha fatto riferimento al Venezuela due volte in due anni consecutivi nel discorso sullo stato della nazione, che riunisce l'esecutivo e le due camere legislative statunitensi. È l'evento più rilevante nella politica istituzionale del suo paese e all'inizio di quest'anno ha proclamato Juan Guaidó, presente sul posto, come "presidente" del Venezuela.
Il magnate presidente ha fatto specifico riferimento a una crociata contro il socialismo sul suolo statunitense (in un chiaro riferimento all'emergente ala sinistra nel Partito Democratico) e sul continente. Allo stesso modo, ha fatto riferimento a Cuba, Nicaragua e Venezuela come una "troika" che intende rovesciare.
Attraverso misure coercitive e unilaterali che ha applicato contro questi tre paesi, il Venezuela è dove esercita la "massima pressione" la Casa Bianca.
La distruzione del chavismo, quindi, diventa un obiettivo strategico di Washington chiaramente in linea con l'ideologia politica e la narrativa del presidente. I temi ideologici di solito sono rimasti fuori dall'agenda della campagna statunitense dal 1989, ma Trump li ha rianimati creando un nuovo nemico, una nuova "minaccia".
Joe Biden non è rimasto molto lontano e ha sottoscritto la stessa narrativa.
Il peso politico della Florida e delle sue lobby
Il posizionamento dell'agenda contro il Venezuela come modello da esposizione per le relazioni internazionali e l'esercizio del potere fattuale statunitense in America Latina, ha una particolare rilevanza elettorale per repubblicani e democratici a causa delle caratteristiche elettorali della Florida meridionale, una regione in grado di definire le elezioni in questo Stato e, in alcuni casi, essere decisivo nelle elezioni presidenziali.
L'influenza delle lobby di Miami provenienti dalla diaspora cubana, e ora con la diaspora venezuelana, è rappresentativa del "voto ispanico" negli “Stati soleggiati".
Al di là dell'aspetto elettorale, il peso economico di queste lobby e la loro crescente importanza nelle dirigenze dei partiti si è tradotto in una lobby storicamente delineata per formulare la politica degli Stati Uniti con la proiezione del loro "cortile".
I senatori Marco Rubio, Bob Menendez e nel recente passato Ileana Ross-Lethinen, fautori dell'assedio contro Cuba e il Venezuela, sono espressione di quello “Stato profondo" che, in modo strutturato, modula l'agenda a monte e finisce per essere decisivo per l’approccio alla politica emisferica di Washington.
Il Venezuela al centro delle narrazioni
Gli Stati Uniti hanno lanciato una campagna centrata sul Venezuela come mai prima d'ora, plasmando l'opinione pubblica nel paese per legittimare il suo blocco economico e aumentare le possibilità di intervento armato.
La presenza costante del Venezuela nei media principali è la prova del passaggio dei Caraibi al centro della politica estera nordamericana e delle sue forme di aggressività.
Quindi, per entrambi i candidati, riferirsi duramente contro il Venezuela e contro il presidente Nicolás Maduro è, oltre alla campagna elettorale, una questione di "sicurezza nazionale", conservazione della "democrazia" e conferma dei “valori” statunitensi nel loro ruolo “costruttivo” nell'emisfero occidentale e nel mondo. Concetti immancabili in una campagna elettorale statunitensi.
Ciò conferisce al Venezuela un ruolo particolarmente rilevante come quello che per gli statunitensi (oltre la comunità ispanica) avevano avuto in passato le aggressioni contro Iraq, Afghanistan, Libia e Siria.
Sia i democratici che i repubblicani, ma soprattutto questi ultimi, hanno imposto la fallace affermazione che il Venezuela è uno “Narco-Stato”, sebbene le sue stesse agenzie di sicurezza lo escludano. Hanno definito la nazione petrolifera come un paese "terrorista", una "minaccia" per la sicurezza degli Stati Uniti. Pertanto, questi elementi narrativi, le evocazioni del nazionalismo e il ruolo degli Stati Uniti come paese "garante della sicurezza globale" sono perfettamente coerenti con l’agenda della campagna politica.
Negli Stati Uniti semplicemente non possono proprio smettere di parlare del Venezuela.
Le lobby petrolifere e militari in prima linea
L'interesse strategico degli Stati Uniti per il Venezuela ha la sua forza più grande nell’aspetto economico rispetto alle riserve energetiche, le più grandi al mondo con 340 miliardi di barili. L'evidente interesse degli Stati Uniti risiede nelle relazioni subordinate che il Venezuela ha avuto con le sue transnazionali per oltre 100 anni, un ciclo che si è gradualmente concluso prima con l'ascesa del chavismo e ora con il blocco degli Stati Uniti.
Il Venezuela è oggi per le transnazionali petrolifere statunitensi uno spazio perduto che vogliono recuperare. Il cambiamento nella mappa delle relazioni energetiche del Venezuela, oggi orientato verso Cina, India, Russia e Paesi Petrocaribe, riassume una rottura delle relazioni quasi esclusive che il Venezuela ha avuto con gli Stati Uniti fino al 1999.
Come è noto, le multinazionali del petrolio hanno lobby e meccanismi di finanziamento che lavorano simultaneamente per entrambi i partiti statunitensi, e questo spiega perché le dichiarazioni di Trump e Biden sul Venezuela sono generalmente identiche.
Entrambi i candidati dimostrano alle società transnazionali il loro livello di impegno nel recupero dello spazio perduto.
L’impalcatura petrolifera è importante quanto l’impalcatura industriale-militare per la costruzione di un'architettura di dominio statunitense sul mondo. La riconquista delle principali riserve di energia nel mondo a favore degli Stati Uniti è un fattore chiave nel ridisegnare la strategia nordamericana contro i paesi emergenti che oggi contendono agli Stati Uniti per la leadership mondiale.
Il Venezuela è la chiave sia per le transnazionali statunitensi sia per la struttura di potere degli Stati Uniti nei confronti del mondo.
La "vittoria" necessaria nella roadmap della campagna elettorale
La caduta del Venezuela è un obiettivo condiviso per entrambi i candidati ed entrambi lo riflettono in modo simile nei loro discorsi e interventi, nonostante il fatto che democratici e repubblicani abbiano avuto ruoli diversi nel generare la crisi politica ed economica che oggi vive la nazione caraibica.
Ovviamente Trump nella sua veste di presidente, e per via della sua tabella di marcia per lo smantellamento del Venezuela, è quello che spera maggiormente di raccogliere i frutti della "massima pressione".
Blocco politico e diplomatico. Blocco finanziario, commerciale e petrolifero. Successivamente, le minacce dell'uso della forza, della promozione della sedizione interna e delle incursioni mercenarie fallite sono state all'ordine del giorno. Ma il chavismo è ancora in piedi e le aspettative del presidente magnate sono state frustrate, quindi non è stata pazzia dichiarare di essere pronto a incontrare il presidente Nicolás Maduro.
I democratici, sebbene affiliati alla strategia "soft" nei Caraibi, hanno convalidato attivamente dal Congresso la falsa "presidenza" di Juan Guaidó dal 2019, hanno raramente messo in discussione Trump per i suoi falliti attacchi. Sebbene la "strategia di Guaidó" abbia una manifattura di Trump-Pompeo-Bolton, anche i democratici hanno bisogno che funzioni perché l'hanno sostenuta e non hanno fatto opposizione politica a Trump su questo piano.
Sebbene si collochino in diversi ruoli d'azione contro il nodo critico venezuelano, sia i repubblicani che i democratici sperano di capitalizzare su qualsiasi scenario, qualsiasi risultato e qualsiasi forma di assalto che abbia luogo e che comporti l'indebolimento o la sedimentazione del potere nella nazione sudamericana.
Da qui l'alto livello di pericolo dell'attuale campagna politica statunitense per il Venezuela.
Entrambi i candidati hanno bisogno di peggiorare la situazione in Venezuela ed è per questo che ci incorporano nella loro campagna elettorale, insieme al discorso sugli Stati Uniti che potrebbero "salvare" la nazione petrolifera dal caos che loro stessi hanno patrocinato.
Una volta che il Venezuela è diventato una "promessa della campagna elettorale”, il ciclo di attacchi contro di essa non si concluderà a novembre, al contrario, una nuova fase potrebbe aprirsi con possibilità ancora imperscrutabili.
(Traduzione de l’AntiDiplomatico)