Perché la NATO vuole allontanare Russia e Bielorussia?

2831
Perché la NATO vuole allontanare Russia e Bielorussia?

Perché l’occidente con tanta premura si affanna per attaccare e fare sempre più pressione contro la Bielorussia in seguito all’arresto dell’oppositore neonazista Protasevich? Da Mosca fanno sapere che i paesi occidentali, europei in primis, vogliono allontanare la Bielorussia dalla Russia. 

Sul suo canale Telegram, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, ha scritto che nei piani della NATO c’è la volontà di scongiurare una cooperazione sempre maggiore e più forte tra Minsk e Mosca. 

A conferma ci sono le dichiarazioni del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, che ha espresso preoccupazione per la cooperazione tra Mosca e Minsk.

"Ecco la risposta a una domanda sul perché l'Occidente sta affrontando la Bielorussia così ferocemente. La normale cooperazione efficace tra i due paesi non è prevista dai piani della NATO. Così interferiscono costantemente negli affari interni di uno o un altro paese, o simultaneamente negli affari di entrambi, proprio per impedire un corso naturale di integrazione reciprocamente vantaggiosa”, ha scritto la diplomatica secondo quanto riferisce l’agenzia Tass. 

Commentando la disponibilità della NATO a "proteggere ogni membro dell'alleanza da una minaccia rappresentata da Mosca e Minsk", Zakharova ha augurato buona salute al capo della NATO, osservando che ciò è "direttamente collegato al superamento di vecchie fobie e all'eliminazione della mania di persecuzione".

La diplomatica ha anche notato che il terrorismo interno negli Stati Uniti si è aggiunto ai problemi che da decenni non sono stati risolti dalla NATO. "Questo è ciò di cui gli Stati membri si devono preoccupare urgentemente piuttosto che false minacce".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti