Perché l'Italia avrebbe bisogno di un deficit del 6%

9494
Perché l'Italia avrebbe bisogno di un deficit del 6%



di Thomas Fazi
 

Gualtieri e Gentiloni, da quanto apprendiamo dai giornali, si apprestano a trattare con Bruxelles per ottenere un po’ di agognata flessibilità fiscale per l’Italia. Ma di che livello di deficit avrebbe bisogno l’Italia?


Per fortuna esiste uno strumento per capire a grandi linee quale sarebbe il deficit ottimale di un paese. È il cosiddetto indice dei saldi settoriali. I saldi in questione sono tre: il saldo privato (il livello di risparmio di famiglie e imprese), il saldo pubblico (il bilancio del governo) e il saldo estero (la bilancia commerciale). Il rapporto tra questi tre saldi può essere considerato un buon indicatore dello “stato di salute” di un’economia.


Se, infatti, il saldo privato è positivo – come è di solito, dato che tendenzialmente la gente preferisce risparmiare piuttosto che indebitarsi –, un’economia può considerarsi sana se questo “deficit di spesa” nell’economia è compensato dal deficit pubblico, dal saldo estero (che, se positivo, rappresenta un reddito per l’economia) o da entrambi. Più semplicemente, potremmo dire che l’avanzo del settore privato dovrebbe equivalere al disavanzo del settore pubblico al netto del saldo estero.


Ne consegue che in presenza di un consistente saldo privato positivo, affinché l’economia non ristagni sarà richiesta la presenza di un considerevole deficit e/o di un considerevole avanzo con l’estero. Ora, in linea puramente teorica può anche verificarsi che l’avanzo con l’estero sia sufficientemente consistente da compensare per intero l’avanzo del settore privato. Tuttavia, il più delle volte – e sempre in caso di disavanzo con l’estero – sarà richiesta la presenza di un disavanzo pubblico. Questo ci permette di valutare quale sarebbe, a grandi linee, il deficit ottimale per il nostro paese.


Come si può vedere nella figura, negli ultimi anni il saldo privato sul PIL dell’Italia si è attestato intorno al 6 per cento (oggi mi pare che sia leggermente aumentato). Ne consegue che l’Italia necessiterebbe di un deficit pubblico nell’ordine del 6 per cento del PIL circa. Ma questo, non ne dubitiamo, Gualtieri e Gentiloni senz’altro già lo sanno e indubbiamente staranno già lavorando in questa direzione.





[La figura è tratta da: Una banca-dati per i saldi settoriali europei]
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti