Perché lo scenario che si sta delineando in RAI non è affatto negativo

4401
Perché lo scenario che si sta delineando in RAI non è affatto negativo


di Paolo Desogus*

Lo scenario che si sta delineando in Rai non è poi così negativo, anzi la congiuntura di due fattori esposti qui sotto può fornire una grande occasione di rinnovamento.

1) Tutta una vecchia guardia se ne va: Fazio, Berlinguer, Mannoni e ora Augias tolgono il disturbo (di propria spontanea volontà). Ed è un bene, il loro prodotto televisivo è strausurato, vecchio, destinato prevalentemente a un pubblico anziano, non solo anagraficamente, ma anche mentalmente e culturalmente. E poi specie la trasmissione di Fazio è ormai solo una palestra di conformismo.

2) Chi per il momento sostituisce la vecchia guardia da Pino Insegno alla Di Girolamo è un branco di incapaci, gente piazzata in Rai dalla destra governativa solo per occupare la tv pensando che questo significhi “fare egemonia”. Per fare egemonia occorre avere coscienza di sé e capacità di autonomia, mentre questa destra è in realtà composta da personaggi culturalmente subalterni al neoliberismo, capaci solo di offrire la versione avariata della tv precedente. Gli ascolti porteranno a una bocciatura dei nuovi programmi meloniani.
Resterà ai dirigenti Rai l’opzione del rinnovamento. E guardate, per quanto malandata, per quando assediata dalla politica, dall’Italietta provinciale, dagli sponsor e da tanto altro, la Rai resta un’industria culturale d’eccezione dalle grandi risorse, dalle grandi potenzialità. Lo ha dimostrato tante volte. Non per nulla tutte le figure televisive migliori sono sempre venute dalla Rai, non certo dal trash berlusconiano.

*Post Facebook del 6 novembre 2023

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti