Perché una superpotenza come la Cina ha bisogno dei caccia Su-35 della Russia quando produce i caccia J-20 e J-31?

105720
Perché una superpotenza come la Cina ha bisogno dei caccia Su-35 della Russia quando produce i caccia J-20 e J-31?

 

Per una nazione che si vanta di sviluppare un caccia stealth avanzato come il J-31, la Cina, sembra strano abbia bisogno di acquistare aerei da guerra dalla Russia. Eppure Mosca si offre di vendere più caccia Su-35 a Pechino - e i media cinesi riferiscono che Pechino potrebbe accettare. 

 

"Avendo già acquistato un lotto di Su-35 in precedenza, la Cina non ha bisogno di altri velivoli per imparare tecnicamente, osserva Fu. Ma se la Cina ne acquistasse davvero di più, renderebbe il supporto logistico dell'aeronautica cinese alla flotta all'aereo da guerra più efficiente in quanto ci sarebbero più pezzi di ricambio e personale dedicato, ha detto Fu, sottolineando che anche fattori economici e politici potrebbero avere un ruolo nel potenziale un accordo a causa delle strette relazioni tra Cina e Russia e un acquisto cinese contribuirebbe a rafforzare l'industria aeronautica della Russia".

 

La Cina ha già acquistato 24 Su-35 - una versione aggiornata del Flanker Su-27 della Guerra Fredda - in una vendita del 2015 del valore di $ 2,5 miliardi, secondo l'agenzia di stampa russa TASS. "Ci aspettiamo una risposta dalla Cina sulla nostra offerta di acquisto di armi e attrezzature militari moderne fabbricate in Russia, compresi lotti supplementari di aerei da combattimento Su-35", ha dichiarato l'agenzia di esportazione di armi della Russia. 

 

Un canale televisivo militare cinese ha riferito che la Cina potrebbe acquistare più Su-35 per sostituire gli aerei più vecchi. La Cina ha circa 3.000 velivoli - all'incirca delle dimensioni della US Air Force - inclusi 1.700 caccia. Ma molti sono aerei obsoleti della Guerra Fredda, tra cui diverse centinaia di copie cinesi del MiG-21 della Russia degli anni '60. Così, anche se la Cina schiera il caccia stealth J-20 di quinta generazione - apparentemente la controparte degli F-22 e F-35 statunitensi - l'Aeronautica militare dell'esercito di liberazione è soggetta alle sfide logistiche di mantenere un'enorme flotta di vecchi aerei.

 

Un esperto militare cinese, Fu Qianshao ha dichiarato al Global Times che "mentre la Cina potrebbe effettivamente acquistare più Su-35, non è destinata a sostituire i vecchi jet cinesi perché l'aereo russo è troppo costoso e la Cina ha troppi vecchi caccia. Molto probabilmente la sostituzione sarà effettuata con aerei da guerra di fabbricazione nazionale, ha affermato”. 

 

Interessante è il suggerimento che un acquisto di Su-35 sosterrebbe l'industria aeronautica della Russia, una nazione con un'economia stagnante ma con una forte capacità di ricerca e produzione militare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti