Piccole imprese, Cina e Forum di Davos: un po' di chiarezza

2156
Piccole imprese, Cina e Forum di Davos: un po' di chiarezza

 

La Cina ha adottato fortissime misure fiscali a favore delle micro, piccole e medie imprese cinesi, imitando il modello italiano del dopoguerra.

E’ una strategia schumpeteriana volta a favore piccole realtà innovative che possano fungere da fornitrici di innovazione per le grandi imprese pubbliche e private. Così succedeva in Italia.

Il Forum di Davos invece vuole stroncare tutte le piccole realtà a favore delle multinazionali. Si dice che in questo Schwab, Presidente del Forum di Davos, sia molto attratto dal modello cinese. Ma evidentemente costui non lo conosce affatto o prende solo alcuni aspetti.

In realtà da decenni, in varie missioni, funzionari cinesi hanno chiesto a colleghi italiani come funziona il settore dell’artigianato e delle piccole imprese, insomma il “Made in Italy” di cui loro sono fortissimi ammiratori. Avendo nei decenni favorito le mega realtà, i cinesi si sono accorti negli ultimi anni di non avere artigiani e micro imprenditori. La svolta c’è stata lo scorso anno, e continua tuttora, quando hanno dato 142 miliardi di dollari di taglio delle tasse a queste realtà. Ora il futuro CLN di cui ho parlato ieri dovrà difendere a tutti i costi le piccole realtà italiane, asse portante dell’industria nostra.

E a Schwab e al Forum di Davos fargli presente questo articolo apparso su Xinhua oggi e pubblicato dal Quotidiano del Popolo. Buona lettura.

“La borsa di Pechino vede miglioramenti nel servire le piccole imprese nel 2021 (Xinhua)

La Cina ha fatto passi avanti nella riforma della Borsa di Pechino (BSE) e del National Equities Exchange and Quotations, noto anche come il “nuovo terzo consiglio”, con una migliore capacità di servire le piccole imprese e l’economia reale l’anno scorso. Alla fine del 2021, un totale di 6.932 aziende erano quotate nel nuovo terzo consiglio, comprese oltre 1.000 imprese che soddisfacevano le condizioni finanziarie della borsa di Pechino, secondo un rapporto pubblicato dalla BSE. Da quando la Cina ha annunciato la decisione di istituire la BSE nel settembre dello scorso anno, il numero di aziende che hanno chiesto la quotazione nel nuovo terzo consiglio è aumentato del 46% anno su anno, osserva il rapporto. Dopo il debutto il 15 novembre dello scorso anno, alla fine dell’anno erano quotate alla BSE un totale di 82 aziende, l’87% delle quali proveniva da industrie strategiche emergenti, manifatturiere avanzate e servizi moderni. La borsa, una piattaforma al servizio delle piccole e medie imprese orientate all’innovazione, adotta il sistema di offerta pubblica iniziale basato sulla registrazione, in linea con il consiglio per l’innovazione sci-tech in stile Nasdaq alla Borsa di Shanghai, e il ChiNext, ad alto contenuto tecnologico mercato della borsa di Shenzhen”.

 

P. s. Pasquale Cicalese ha aperto un suo blog Pianocontromercato.it dove raccoglierà tutti gli scritti della sua lunga produzione scientifica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti