Pino Arlacchi all'Antidiplomatico: "Un Piano B prima che la finanza predatoria colpisca l'Italia"

"Conte e gli altri dovrebbero gettare sul piatto il carico da 90: l’ uscita dall’ Eurozona."

32043
Pino Arlacchi all'Antidiplomatico: "Un Piano B prima che la finanza predatoria colpisca l'Italia"


Intervista a Pino Arlacchi, ex Vice Segretario Onu


Professore, come commenta l’ accordo del Consiglio Europeo dell’ altro ieri che ratifica le conclusioni dell’ Eurogruppo del 9 Aprile ed apre, secondo giornali e Governo italiano, al cosiddetto Recovery Fund?

Mi sembra difficile definirlo un successo. Conte ha ragione quando dice che il fatto stesso di mettere in agenda un possibile impegno dell’UE a finanziare uno sforzo comune è un passo avanti impensabile rispetto ai tempi dell’ austerità. Ma il parametro giusto, la domanda giusta da porsi, è se si tratta di uno strumento adeguato ad affrontare una crisi di questa portata. E tutto quello che ci ritroviamo è una serie di impegni nel campo del virtuale: un aumento del budget dell’ Unione dall’ 1,2 al 2% del PIL di ciascun Stato membro per 2 o 3 anni, ottenuto non con soldi reali ma sotto forma di garanzie. 
Sul tavolo ci sono in tutto 250-300 miliardi di euro, pari all’ 0,6% del PIL dei 27 Stati. Una cifra pressochè ridicola. Parte di questa somma dovrebbe riaffluire ai singoli membri sotto forma di grant (fondo perduto) o di prestiti. La Commissione intende poi far lievitare, tramite lo stesso effetto leva del famigerato piano Junker, la quota dei prestiti fino all’ effetto “titoli da prima pagina” desiderato: I 1500, 2000 e più miliardi euro che esistono solo nelle fantasie dei gonzi che ci credono.



Italia, Spagna e Francia sconfitte, allora?

Finora sì. Anche sulla tempistica. Come si fa ad accettare il rimbalzo della palla alla Commissione fra due settimane, e l’ avvio del Fondo vero e proprio al 2021? C’è il rischio di ritrovarsi con l’ operazione riuscita e con il paziente morto. E non capisco perché i tre maggiori paesi dell’ Unione dopo la Germania non si decidano a fare un reale fronte comune. Conte e Macron hanno le idee chiare, e Conte sembra avere anche la determinazione necessaria per fare a meno dell’ Eurozona se sull’ altro piatto della bilancia c’è la catastrofe di un’ Italia a meno 15% del PIL alla fine dell’ anno. Macron è più volubile perché è un uomo dei mercati finanziari, e un francese che si accontenta del grandiloquio invece dell’ azione. Ma di fronte alla catastrofe non può che allinearsi sulle posizioni italiane e spagnole.


Un blocco mediterraneo, allora, proposta dall’ Italia, che proponga un piano B?

Non vedo altra via di uscita, prima che la crisi si avviti e futuri governo sovranisti ci facciano uscire dall’ euro e forse anche dall’Unione Europea. Togliendoci lo scudo che ci protegge dall’ assalto della finanza predatoria, diventata iperpotente perchè è finita col coincidere con quelli che vengono chiamati “mercati finanziari”.
Un accordo tra i paesi dell’ Europa del Sud che decidano di formare un blocco anche nel consiglio direttivo della BCE – dove si vota a maggioranza di due terzi e non all’ unanimità come nelle istituzioni UE - obbligandola a sterilizzare il debito dei membri dell’ eurozona da essa detenuto, e ad inaugurare un trasferimento illimitato e diretto di fondi a cittadini ed imprese.



Ma i trattati non proibiscono alla BCE di finanziare gli Stati?  

Certo che lo proibiscono. Ma non proibiscono affatto alla BCE di mettere soldi direttamente nelle tasche di cittadini ed imprese. Senza indebitare nessuno. E’ questa la via maestra che dovrebbero imboccare Conte, Sanchez ed altri leader non integrati negli schemi mentali e negli interessi del capitale finanziario che ancora spadroneggiano nelle istituzioni europee. Ho proposto per primo, più di un mese fa, questa linea. Che è condivisa tralatro da alcuni tra i più autorevoli economisti, e che alcuni governi extra-europei hanno iniziato a mettere in pratica. I sudditi della grande finanza non amano una BCE che crea denaro e lo distribuisce senza intermediazioni perché questa pratica taglia fuori le banche private, beneficia solo l’ economia reale e riduce le turbolenze e gli spread di cui si cibano i predatori. 


La finanza predatoria è davvero così forte? Riesce davvero a controllare l’ andamento dei mercati finanziari globali?

Le dico solo questo. Siamo in mezzo alla più profonda crisi della storia del capitalismo. Le borse mondiali hanno perso metà del loro valore da febbraio in poi, con una velocità superiore al crollo del 1987e con un effetto-paura superiore a quello dell’ 11 settembre 2001. Ebbene, dall’inizio di Aprile ad oggi si è verificato dentro le stesse piazze un incredibile rimbalzo del 24%, totalmente sconnesso dall’ economia reale. 
Improvvisa ondata di fiducia nella V della ripresa? No. I padroni di Wall Street hanno semplicemente deciso di cavalcare sui 14 trilioni di dollari che le banche centrali stanno immettendo nel sistema per tentare di salvarlo. Hedge funds, banche d’affari e fondi investimento hanno accumulato tonnellate di denaro puntando sul rialzo. Rifacendosi in parte delle perdite pregresse. E pronti a lucrare sul viaggio di ritorno, scommettendo al ribasso quando l’ inevitabile discesa dei valori dei titoli riprenderà il suo corso. 



Sono allora in grado di colpire una valuta forte come l’ euro?
     
Lo hanno già fatto, e con successo. E stanno tentando di  rifarlo. La loro idea è di ripetere su scala allargata, con l’ Italia, ciò che hanno fatto alla Grecia pochi anni fa. Ma il rischio stavolta è davvero enorme. Se riescono a far crollare l’ Italia e farla uscire o cacciare dall’ Eurozona, è quest’ultima che crolla assieme al nostro paese. I tedeschi non vogliono questo esito. Non vogliono arrivare fino a questo punto perché intendono continuare ad avvantaggiarsi di un marco svalutato, cioè l’ euro. Ma sono pronti a portare il gioco molto avanti, in sintonia con la congrega finanziaria, facendo pagare ancora più cara all’ Italia (ed agli altri Stati membri più indebitati) la polizza di assicurazione che abbiamo sottoscritto incautamente a Maastricht venti anni fa.


Ci sono ancora margini?

Ci sono sempre margini in un gioco così complesso. Conte e gli altri dovrebbero gettare sul piatto il carico da 90: l’ uscita dall’ Eurozona. Hanno iniziato a farlo, ma in modo allusivo, con le dichiarazioni del tipo “faremo da soli se non dimostrate sufficiente solidarietà”. Ma le minacce, per essere efficaci, devono essere credibili.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti