Politico: l'UE prevede conflitti per l'acqua in Europa

3217
Politico: l'UE prevede conflitti per l'acqua in Europa

La scarsità d'acqua è fonte di conflitti tra i Paesi dell'UE che non sono preparati al riscaldamento globale. Secondo quanto riporta Politico, questo monito è contenuto in un documento della Commissione europea, che intende esortare i Paesi dell'UE ad accelerare i preparativi per il cambiamento climatico.
 
Gli autori del documento sostengono che i membri dell'UE sono in ritardo su questo tema e non stanno adottando pienamente le azioni necessarie. Questo avvertimento, molto netto e diretto, sarà la prossima importante iniziativa dell'UE in materia di clima in vista delle elezioni di giugno.
 
"Questi rischi potrebbero manifestarsi in vari modi. Tra questi, l'aumento della concorrenza per le risorse idriche per diversi settori e scopi, nonché il potenziale di conflitti all'interno e tra gli Stati membri per le risorse idriche transfrontaliere", si legge nella bozza del documento.
 
Come si legge nella pubblicazione statunitense, alcune regioni stanno già litigando per l'approvvigionamento idrico. La Catalogna, in Spagna, colpita dalla siccità, sta cercando di convincere il governo centrale a portare sul suo territorio l'acqua del fiume dalla vicina Aragona, il che ha provocato un aumento delle tensioni politiche. In Francia, l'anno scorso si sono verificati scontri per la costruzione di bacini idrici.
 
La Commissione europea osserva inoltre che malattie infettive come la febbre del Nilo occidentale si diffonderanno in alcune parti d'Europa, ma "non sono ancora state sviluppate misure mediche efficaci o sono insufficienti". Inoltre, "l'intera infrastruttura di trasporto è a rischio a causa del cambiamento climatico", ma sono pochi i fondi stanziati per combattere questa minaccia.
 
Di conseguenza, sostiene la Commissione europea nel documento riportato da Politico, il cambiamento climatico potrebbe portare a un aumento delle disuguaglianze tra i Paesi dell'UE e al loro interno, con l'Europa meridionale più colpita rispetto al resto del continente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti