Polonia: scorte di munizioni sufficienti per due settimane in caso di conflitto 

2280
 Polonia: scorte di munizioni sufficienti per due settimane in caso di conflitto 

 

Il capo dell'Ufficio per la sicurezza nazionale polacco, Dariusz ?ukowski, ha dichiarato che il Paese dispone di scorte di munizioni in grado di sostenere operazioni difensive per una o due settimane in caso di guerra, in attesa dell'arrivo degli alleati NATO.  

In un'intervista a Polsat News, Lukowski ha spiegato che la Polonia ha intensificato la produzione di armamenti per rafforzare la propria capacità difensiva contro una potenziale minaccia russa. La nazione, che confina per 230 km con l'exclave russa di Kaliningrad, è tra i membri NATO più esposti.  

Interrogato sull'ipotesi che alcune scorte potrebbero esaurirsi in soli cinque giorni, ?ukowski ha precisato: "È possibile per alcune categorie di munizioni, ma non per tutte. Con le risorse attuali, potremmo resistere tra una e due settimane, a seconda dell’intensità del conflitto".  

La situazione è particolarmente critica per le munizioni destinate a sistemi d'arma obsoleti, la cui produzione è stata interrotta. Lukowski ha ammesso che Varsavia ha ridotto le proprie riserve per supportare l’Ucraina, ma ha assicurato che il ripristino delle scorte è già in corso. *"Finché il conflitto in Ucraina continua, guadagniamo tempo per potenziare la nostra capacità produttiva e ricostituire i depositi", ha aggiunto.  

La Polonia ha avviato il progetto "Scudo Orientale" (del valore di 2,6 miliardi di dollari) per fortificare il confine orientale, prevedendo anche l’uso di mine antiuomo. Le autorità polacche ribadiscono che la Russia rimane una minaccia, nonostante il Cremlino respinga categoricamente queste accuse.  

Il presidente russo Vladimir Putin ha definito "assurde" le ipotesi di un attacco alla NATO, attribuendole a tentativi europei di giustificare l’aumento della spesa militare. Mosca critica inoltre il riarmo dell’UE, considerandolo una mossa provocatoria che mina la ricerca di una soluzione pacifica in Ucraina.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti